Franciscans International ha recentemente accolto due partner delle Filippine per partecipare all’esame del loro Paese da parte del Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (CESCR) a Ginevra. In una presentazione in vista dell’esame, abbiamo sollevato le nostre preoccupazioni comuni su diversi progetti di sviluppo su larga scala che hanno implicazioni profonde e negative sui diritti umani. 

Il Governo ha già costruito infrastrutture per combustibili fossili nel Passaggio dell’Isola Verde, danneggiando questo hotspot di biodiversità e mettendo a rischio i mezzi di sussistenza dei pescatori locali. Tuttavia, le autorità ora prevedono anche di sviluppare ulteriormente l’area come un importante hub per il gas naturale liquefatto nella regione. Al di là della minaccia più ampia di allontanare le Filippine dagli impegni assunti in materia di clima, i rischi immediati sono già evidenti: nel febbraio 2023, una petroliera che trasportava 900.000 litri di petrolio si è rovesciata causando una fuoriuscita catastrofica. 

“Non si può pescare come si poteva pescare prima. Abbiamo testato la tossicità in queste aree marine protette. È ancora alta, il che significa che c’è un rischio per chi consuma pesce”, afferma Gerry Arances del Center for Energy, Ecology and Development (CEED). “Ma le persone sono costrette a farlo perché non ci sono alternative. Eppure, il governo non sta facendo nulla per ripulire la situazione. La loro strategia per i comuni colpiti dal petrolio è solo una riabilitazione naturale”.

Nella stessa lettera, abbiamo anche espresso le nostre preoccupazioni per i progetti di bonifica in corso nella Baia di Manila, che portano alla distruzione delle mangrovie e causano un danno ambientale diffuso. Poiché l’industria della pesca rappresenta il 67% del valore economico totale della baia, qualsiasi declino delle popolazioni ittiche avrà profonde conseguenze per le comunità costiere. Già il megaprogetto per lo sviluppo del nuovo aeroporto di Manila ha portato allo sfollamento di 700 famiglie, la metà delle quali non ha ricevuto alcun risarcimento. 

I difensori dei diritti umani (HRD) che si occupano di questi problemi spesso subiscono molestie, minacce o attacchi. Global Witness ha classificato le Filippine come il Paese asiatico più pericoloso per gli HRD nel 2023, con 305 uccisioni documentate dal luglio 2016. Per richiamare l’attenzione sulle conseguenze di questo ambiente ostile per la promozione e la protezione dei diritti economici, sociali e culturali, FI ha invitato anche Samantha David della Philippine Alliance for Human Rights Advocates (PAHRA) – un’organizzazione che è stata accusata dalla National Task Force to End Local Communist Armed Conflict (NTF-ELCAC) di sostenere le organizzazioni terroristiche per il suo appoggio alla legge sulla protezione dei difensori dei diritti umani.

“Ci rendiamo conto che le sessioni dell’ONU non risolveranno magicamente la situazione dei diritti umani nelle Filippine, ma è importante che almeno portiamo l’attenzione sulle violazioni sul campo che altrimenti sarebbero sconosciute al pubblico, il che sarebbe ancora più pericoloso”, ha detto. “Si tratta di uno dei tanti passi, ma il sostegno è fondamentale per sostenere gli sforzi”.  Può trovare la presentazione congiunta al CESCR di Franciscans International, PAHRA e Fastenaktion qui.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Le donne e le ragazze che lavorano nelle piantagioni di tè nello Sri Lanka devono affrontare una moltitudine di sfide, che vanno dai salari ingiusti all’accesso limitato all’istruzione e ai servizi sanitari. Lo scarso accesso alla giustizia alimenta ulteriormente lo sfruttamento e la violenza di genere. 

La scorsa settimana, abbiamo avuto il privilegio di accogliere Lucille Abeykoon del Centro per i Diritti Umani di Kandy, dove lavora a stretto contatto con le suore francescane per promuovere i diritti umani dei lavoratori delle piantagioni di tè. A Ginevra, ha sollevato queste e altre questioni con il Comitato per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW).

Uno dei casi emblematici che Lucille ha portato alle Nazioni Unite è quello di una giovane donna, che è stata aggredita e violentata nel 2001 mentre tornava a casa dalla scuola domenicale. Quando ha denunciato il suo caso, non è stata in grado di farlo nella sua lingua madre tamil, il che ha portato a una denuncia errata che ha favorito gli uomini che l’hanno aggredita. Ne seguirono procedimenti giudiziari prolungati e ritardi. Due decenni dopo, sta ancora aspettando una sentenza definitiva. 

“Può immaginare di andare in tribunale per 23 anni? Eppure lei è ancora impegnata”, dice Lucille, che fa parte del team che sostiene la vittima. “Dice: ‘Ho bisogno di giustizia. So di non aver commesso alcun errore e che non è stata colpa mia’”. 

Durante l’esame dello Sri Lanka da parte della CEDAW, FI ha formulato diverse raccomandazioni per affrontare le sfide specifiche delle donne che lavorano e vivono nelle piantagioni di tè. Queste includono la garanzia di un aumento del salario minimo giornaliero, il miglioramento dell’accesso all’istruzione e il rafforzamento delle capacità dei funzionari delle forze dell’ordine. Può trovare la nostra presentazione completa e le nostre raccomandazioni alla CEDAW qui.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Le tensioni che risalgono al controverso referendum del 1969 che ha incorporato la Papua Occidentale nella Repubblica di Indonesia continuano ad essere alla base della repressione politica, dell’impoverimento e dell’emarginazione che oggi fanno parte della vita quotidiana dei nativi papuani. Gli scontri in corso tra il governo indonesiano e i separatisti pro-indipendenza hanno causato la fuga di migliaia di persone dalle loro case. Molti hanno cercato rifugio in rifugi remoti nella foresta, dove l’accesso a cibo, medicine e servizi igienici è minimo. Coloro che tornano nei loro villaggi devono affrontare una costante sorveglianza e intimidazione e si trovano di fronte a case, scuole e ospedali saccheggiati, precedentemente utilizzati come postazioni militari.

Allo stesso tempo, le vaste ricchezze naturali della Papua occidentale vengono sfruttate in modo insostenibile per l’olio di palma, il rame, l’oro, gli alberi della foresta e il gas naturale. Mentre le popolazioni indigene beneficiano poco di questi progetti, ne sopportano quasi esclusivamente gli impatti negativi, tra cui la distruzione delle terre, la contaminazione delle fonti d’acqua e i conseguenti problemi di salute. Decenni di programma di trasmigrazione del governo hanno modificato la composizione demografica della Papua occidentale, indebolendo lo status socio-economico degli indigeni papuani e limitando le loro opportunità di lavoro. L’afflusso di trasmigranti con tradizioni e pratiche culturali diverse dal resto dell’Indonesia ha favorito nei Papuasi occidentali la sensazione di essere diventati stranieri nella loro stessa terra.
Abbiamo chiesto a padre Alexandro Rangga OFM, un sacerdote francescano che ha vissuto in Papua Occidentale negli ultimi 19 anni, di condividere le sue opinioni sulla situazione attuale. Padre Rangga lavora presso la Commissione per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato (GPIC), dove aiuta a monitorare e documentare le violazioni dei diritti umani sul campo e a portarle alle Nazioni Unite attraverso Franciscans International.


Ci può spiegare come si è evoluta la situazione in Papua Occidentale negli ultimi anni?


Negli ultimi anni la situazione è per lo più peggiorata. Sebbene il governo indonesiano sia passato da un approccio di sicurezza a un approccio di “benessere”, utilizza ancora i soldati per condurre il programma sul campo. Questo è preoccupante perché la gente ha già una lunga e traumatica esperienza con i militari. Anche la situazione degli sfollati interni è preoccupante. Attualmente abbiamo tra i 60.000 e i 100.000 sfollati interni, soprattutto da Maybrat, Kiwirok e Intan Jaya.
Inoltre, dal 2020, il governo indonesiano sta sviluppando “tenute alimentari” in tutta la Papua occidentale. Il problema è che, quando il governo vuole utilizzare la terra per questi progetti, spesso non ottiene il consenso della popolazione. In Papua, le popolazioni indigene si affidano alla terra consuetudinaria, quindi quando il governo vuole utilizzarla per una piantagione di olio di palma, deve ottenere il loro permesso. Tuttavia, di solito si accorda direttamente con i capi tribù senza consultare gli altri membri, oppure ricorre alle autorità locali o all’esercito per impadronirsi della terra con la forza. In entrambi i casi, il governo ignora il diritto delle persone al consenso libero, preventivo e informato.


Quali sono le principali aree di preoccupazione dei francescani in loco?


A causa della loro storia con l’Indonesia, i Papuasi spesso si concentrano sulla mancanza di diritti civili e politici. Ma quando parliamo della situazione dei diritti umani in Papua occidentale, è importante non dimenticare i diritti economici, sociali e culturali. Quest’anno abbiamo affrontato alcune di queste questioni attraverso il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali (CESCR). Nella nostra presentazione ci siamo concentrati sulle questioni relative alla terra consuetudinaria, sulle disparità tra indigeni papuani e migranti e sull’accesso alle strutture sanitarie e all’istruzione, soprattutto per gli sfollati interni.
A marzo mi sono recato a Ginevra per l’esame dell’Indonesia da parte del CESCR e del Comitato per i diritti civili e politici (CCPR). Sulla base dei colloqui avuti in quella sede, devo dire che sono rimasta delusa quando la delegazione indonesiana si è limitata a fare riferimento alle proprie leggi ignorando i dati presentati dalle organizzazioni della società civile. Non hanno controbattuto alle nostre informazioni né risposto alle nostre domande.
Più in generale, trovo difficile mantenere l’attenzione internazionale, soprattutto quando il mondo è impegnato in altre crisi come l’Ucraina e Gaza. Tuttavia, in base alla mia esperienza di oltre cinque anni, sembra che la situazione in Papua Occidentale sia ora più conosciuta. Questo testimonia il lavoro di advocacy di Franciscans International con gli esperti e i diplomatici delle Nazioni Unite.


L’ex generale Prabowo Subianto ha vinto le elezioni presidenziali indonesiane del 2024 e si insedierà a ottobre. Cosa pensa che questo significhi per la Papua Occidentale?


All’inizio sono rimasto perplesso da questo risultato perché Prabowo è stato accusato di gravi violazioni dei diritti umani. Queste accuse includono il rapimento e la scomparsa di attivisti pro-democrazia nel 1997-98 e crimini di guerra durante l’occupazione di Timor Est. Eppure, quasi il 70% degli abitanti della Papua occidentale ha votato per lui. Se si osservano i dati demografici della Papua Occidentale, si può notare che gran parte della popolazione in questo periodo è costituita da transmigranti, il che potrebbe aver influito sui numeri delle elezioni.
Penso che questi risultati possano rendere le cose più difficili per noi. È improbabile che ci sia un approccio migliore alla Papua Occidentale perché, secondo quanto dichiarato da Prabowo durante la sua campagna elettorale, continuerà il programma del suo predecessore. Per i papuasi occidentali, sapendo che il presidente eletto è un autore di violazioni dei diritti umani, il futuro rimane incerto.


In questo contesto, come affronterete voi e i francescani sul posto il lavoro sui diritti umani?


In base a questa situazione, cercheremo di sostenere e rafforzare le capacità delle persone alla base, ma anche di concentrarci sulla documentazione locale e sui rapporti di monitoraggio. L’anno prossimo abbiamo in programma di girare per otto parrocchie principali in aree remote della Papua occidentale. L’obiettivo è quello di rafforzare, insieme ai parroci e al governo locale, la capacità della popolazione di lottare per i propri diritti alla salute, all’istruzione e alla terra. Ritengo che questo tipo di progetti locali sia fondamentale per non fare affidamento solo sulla comunità internazionale.
Voglio comunque invitare tutte le persone, tutta la società civile a livello locale e nazionale, ma anche internazionale, per le quali le questioni relative ai diritti umani sono importanti, a sollevare la situazione in Papua Occidentale. È importante sensibilizzare gli attori internazionali, ma anche la popolazione indonesiana, affinché possa avere informazioni complete su ciò che sta accadendo in Papua Occidentale. Comprendendo la situazione, possono aiutarci a sollevare le questioni relative ai diritti umani che stiamo affrontando.


Il 1° ottobre abbiamo co-organizzato un evento collaterale alle Nazioni Unite per affrontare le continue violazioni dei diritti umani in Papua occidentale. Per saperne di più, cliccate qui.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

In questa Giornata internazionale dei diritti umani, vediamo un mondo che ci lascia molte ragioni per disperare. Guerre, degrado ambientale, disastri naturali e disuguaglianze evidenti pesano sulle persone e sul nostro pianeta. Pesano anche sulle nostre coscienze.

Per quanto ci sia tempo per la disperazione e il lutto, c’è anche tempo per la speranza e l’azione. I diritti umani riflettono questa dualità. Sono nati come risposta alla guerra, alla discriminazione e allo sfruttamento. Da allora sono stati utilizzati dalle persone di tutto il mondo come strumento per far sentire la propria voce e per vivere da pari a pari in dignità e rispetto.

La campagna delle Nazioni Unite di quest’anno è “I nostri diritti, il nostro futuro, adesso”. Ci uniamo a loro, così come alla società civile e agli individui di tutto il mondo, per testimoniare la forza preventiva, protettiva e trasformativa dei diritti umani per forgiare un mondo migliore per tutti.

I diritti umani sono preventivi

Utilizziamo il diritto internazionale dei diritti umani per far luce su casi che altrimenti rimarrebbero “fuori dal quadro”, se non addirittura messi a tacere dai governi. L’obiettivo principale è allertare la comunità internazionale su situazioni non riportate, come un conflitto dimenticato in Africa, le difficoltà dei migranti nelle Americhe e in Europa o le comunità costiere del Pacifico colpite dall’innalzamento del livello del mare. Sensibilizzando l’opinione pubblica sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani, miriamo a impedire che alcune situazioni si verifichino o, quando si verificano, che si deteriorino ulteriormente.

I diritti umani sono protettivi

Quando le leggi vengono ignorate, violate o discriminano attivamente alcune parti della popolazione, i diritti umani sono sia scudi protettivi contro l’arbitrarietà sia standard per correggere la rotta. Utilizziamo questi standard e i relativi meccanismi istituiti dalle Nazioni Unite per spingere gli Stati a migliorare la protezione dei gruppi colpiti da politiche e pratiche dannose, che si tratti di bambini in Benin o in Uganda o di indigeni in Guatemala o in Papua occidentale, per esempio.

I diritti umani sono trasformativi

Promuovere i diritti umani significa anche creare un mondo più giusto. Quando sosteniamo i diritti umani, cerchiamo anche di rimodellare società e modelli di sviluppo ingiusti per le generazioni che ci seguiranno. Il riconoscimento globale del diritto a un ambiente sano, avvenuto due anni fa e da noi caldeggiato, ha dato agli attivisti un’ulteriore leva per proteggere l’ambiente nel lungo periodo.

I diritti umani sono un percorso di soluzioni per forgiare un domani migliore.

Si tratta di una traduzione automatic. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso de divergenza, fa fede la versione inglese.

Photo by OHCHR

A novembre, Franciscans International ha accolto un frate minore della Bosnia-Erzegovina, una suora missionaria francescana di Assisi e due giovani francescani secolari del Madagascar per partecipare alle pre-sessioni per la Revisione Periodica Universale (RPU) dei loro Paesi. La loro visita a Ginevra ha offerto l’opportunità di evidenziare le questioni urgenti sui diritti umani identificate dai francescani in una serie di workshop locali nel corso del 2024 e di formulare raccomandazioni specifiche alle Nazioni Unite per affrontarle.  

L’UPR è un meccanismo delle Nazioni Unite attraverso il quale gli Stati esaminano i rispettivi registri dei diritti umani e formulano suggerimenti per migliorare le aree che destano preoccupazione. Alla fine del processo, il Paese sotto esame può scegliere quali di queste raccomandazioni accettare. Queste, a loro volta, costituiscono un valido appiglio per la società civile e le organizzazioni religiose che operano sul campo, in quanto forniscono punti di riferimento concreti per richiedere l’intervento delle autorità e responsabilizzare i governi.  

Poiché la società civile ha solo limitate opportunità di intervenire direttamente durante l’esame da parte degli Stati, UPR Info ha organizzato queste pre-sessioni dal 2012. Nel corso di questo processo, FI e i francescani di questi tre Paesi richiameranno l’attenzione sulle seguenti questioni:  

Bosnia-Erzegovina  

Temi chiave: il rafforzamento delle istituzioni nazionali per i diritti umani, il diritto a un ambiente sano e i diritti dei migranti.  

Nonostante sia generalmente ben considerata, solo il 50% delle raccomandazioni fatte dall’Istituzione nazionale per i diritti umani della Bosnia-Erzegovina viene attuato – una situazione che potrebbe essere affrontata cambiando la legge per renderle esecutive sotto la supervisione di un tribunale. I francescani chiedono inoltre al governo di ridurre urgentemente gli alti livelli di inquinamento atmosferico nelle città – Sarajevo è in cima alla lista delle più inquinate in almeno un caso – per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili. Infine, in quanto Paese di transito per i migranti che cercano di entrare nell’Unione Europea, il governo dovrebbe rivedere le proprie leggi e politiche sull’immigrazione per garantire che le persone in movimento siano trattate con dignità.  

Italia  

Preoccupazioni chiave: il diritto alla salute, il diritto a un ambiente sano, i diritti dei detenuti e i diritti dei migranti.  

I francescani richiamano l’attenzione sulla frattura strutturale nella qualità dell’assistenza sanitaria tra le regioni settentrionali e quelle meridionali, chiedendo al governo di adottare misure concrete per ridurre questa disuguaglianza. Una silvicoltura sana è fondamentale per garantire una biodiversità e un ecosistema sani, che attualmente sono minacciati in Italia. I francescani chiedono la tutela del patrimonio forestale nazionale e un piano d’azione nazionale per la gestione sostenibile delle foreste. Nel frattempo, la percentuale di autolesionismo nelle carceri italiane è del 18%, con un tasso di suicidi 18 volte superiore a quello esterno. Occorre intervenire immediatamente per ridurre il numero di detenuti nelle carceri italiane, che sono sovraffollate. Infine, considerando le esperienze dei francescani che prestano assistenza ai migranti, l’Italia dovrebbe garantire il rispetto dei diritti di migranti e rifugiati ed evitare di amplificare la disinformazione e la retorica xenofoba.  

Madagascar  

Preoccupazioni principali: povertà estrema, diritto a un ambiente sano e sfollamento interno  

Il Madagascar sta affrontando rischi climatici estremi che hanno già provocato una prolungata siccità nel sud, spingendo 1,47 milioni di persone nell’insicurezza alimentare. Il conseguente spostamento interno verso il nord ha alimentato tensioni per la terra tra gli sfollati e le comunità ospitanti. I francescani chiedono al governo di adottare una politica migratoria globale che affronti specificamente gli effetti negativi del cambiamento climatico sulle popolazioni vulnerabili. Il governo dovrebbe inoltre fornire alle autorità locali risorse e formazione adeguate per gestire i flussi migratori interni in linea con i diritti umani internazionali e gli standard costituzionali.  


Le Revisioni Periodiche Universali di Bosnia-Erzegovina, Italia e Madagascar avranno luogo nel gennaio 2025.  

Foto: Fetra Soloniaina, Fra Antony Baketaric OFM, Suor Charity Nkandu FMSA, Fra Eunan McMullan, Panuga Pulenthiran e Fabiola Todisoa.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Dall’11 al 22 novembre, il mondo volgerà lo sguardo alla 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Baku, in Azerbaigian. Poiché il pianeta continua a riscaldarsi a causa delle attività umane, il limite di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi si sta avvicinando in modo allarmante. Il superamento di questa soglia – e qualsiasi aumento successivo – avrebbe ulteriori conseguenze devastanti, come ondate di calore e siccità estreme, scioglimento dei ghiacciai e dei ghiacci marini, accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, uragani, incendi e inondazioni, soprattutto nei Paesi che stanno già lottando con gli effetti del cambiamento climatico.

La precedente COP di Dubai, pur avendo raggiunto alcuni accordi importanti, ha deluso molti sostenitori della giustizia ambientale per la sua mancanza di ambizione e di risultati concreti. Infatti, mentre la scienza è chiara sulla necessità di eliminare rapidamente i combustibili fossili se vogliamo avere una possibilità di raggiungere l’obiettivo di 1,5°C, i leader mondiali hanno concordato solo una “transizione” dai combustibili fossili. Questa decisione è stata presa tra le crescenti preoccupazioni di una cattura aziendale dei negoziati, dato che la COP28 ha accolto un numero record di lobbisti dei combustibili fossili. Dopo gli Emirati Arabi Uniti (EAU), la COP 2024 sarà nuovamente ospitata da un Paese che ha annunciato un’importante espansione dei combustibili fossili. 

Questioni chiave in gioco

Ad ogni Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la posta in gioco diventa più alta, così come la necessità di accelerare gli sforzi significativi. Mentre la questione di come finanziare la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico è stata prominente ogni anno, i negoziatori della COP29 – spesso definita la “COP finanziaria” – sono specificamente incaricati di affrontare la carenza di fondi per queste misure. Ecco alcune cose da tenere d’occhio:

  • Il Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato (NCQG): È prevista l’adozione da parte dei Governi di un nuovo obiettivo di finanziamento del clima per sostenere i Paesi in via di sviluppo nelle loro azioni per il clima. Elemento chiave dell’Accordo di Parigi, gli NCQG sostituiranno l’obiettivo originale di 100 miliardi di dollari stabilito nel 2009. Per ora, non è ancora chiaro chi debba pagare e come debbano essere gestiti i fondi. 
  • Contributi Nazionali Determinati (NDC) aggiornati: Gli NDC sono piani stabiliti da ogni Paese per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico. L’Accordo di Parigi richiede ai Paesi di aggiornare i loro NDC ogni 5 anni, il che significa che una nuova serie di NDC è prevista per il 2025. Si prevede che gli Emirati Arabi Uniti, l’Azerbaigian e il Brasile – Troika delle Presidenze COP – annunceranno i loro NDC alla COP29. 
  • Fondo per le perdite e i danni: Un risultato importante della COP28 a Dubai è stata l’operatività di un fondo dedicato per rispondere alle perdite e ai danni, che è stata una richiesta di lunga data dei Paesi in via di sviluppo nei negoziati. Tuttavia, alla COP28 sono stati impegnati solo 700 milioni di dollari USA, mentre i Paesi vulnerabili potrebbero dover affrontare fino a 580 miliardi di dollari USA di danni legati al clima entro il 2030. Si prevede che la COP29 riveda la relazione iniziale del Fondo, valuti i progressi e discuta le questioni chiave come i criteri di ammissibilità. L’obiettivo è quello di istituire un Fondo per le perdite e i danni, con chiare condizioni di attivazione per una rapida erogazione del sostegno, evitando lunghi processi di finanziamento basati su progetti. 

Cosa sosterremo

Negli ultimi anni, abbiamo visto che gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico sono stati insufficienti. Ma quando anche l’adattamento raggiunge i suoi limiti, le perdite e i danni subiti dalle persone aumentano. Che siano economici, come i danni alle infrastrutture, o non economici, come la perdita di cultura, devono essere affrontati. 

Durante la sua permanenza a Baku, la delegazione di Franciscans International si concentrerà sulla NELD, che coinvolge quegli aspetti che non sono facilmente quantificabili, come la perdita del territorio, del patrimonio culturale e dell’identità, ma anche gli aspetti mentali ed emotivi della perdita. Sebbene questo renda più difficile valutarli, hanno impatti altrettanto significativi sui diritti umani e sul benessere. 

Nel contesto delle prossime discussioni sul Fondo per le perdite e i danni, sarà fondamentale definire cosa si intende per perdite e danni non economici (NELD), sottolineare l’importanza di cogliere l’intera gamma di questioni che dovrebbero essere affrontate e trovare il modo di garantire rimedi efficaci per coloro che li subiscono. Allo stesso tempo, i Paesi maggiormente responsabili della causa del cambiamento climatico dovrebbero avere un maggiore dovere di sostenere coloro che hanno contribuito meno a questo fenomeno, ma che sono più colpiti dai suoi impatti. 

La nostra attività di advocacy si basa sugli sforzi in corso di un’alleanza basata sulla fede che ha sollevato la questione del NELD presso le Nazioni Unite. Durante la 56esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, FI ha co-organizzato un evento collaterale, in cui i relatori – tra cui il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico – hanno affrontato i numerosi modi in cui le perdite e i danni si intersecano con i diritti umani. 

Le organizzazioni basate sulla fede hanno spesso legami radicati con le comunità colpite, il che le posiziona in modo unico per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto di finanziamenti e misure di adattamento inadeguati sulla vita delle persone. Da questa prospettiva, il Forum Interreligioso di Ginevra – di cui FI è membro – ha condotto un progetto di ricerca per contribuire a una comprensione più completa delle perdite e dei danni non economici indotti dal clima. I risultati chiave – compresi gli impatti sulla salute mentale – sono stati presentati nel settembre 2024. La pubblicazione dello studio finale è prevista durante la COP29. 

Dove trovarci durante la COP29

  • Colloqui francescani sul clima
  • Incontro interreligioso informale nello spirito del dialogo di Talanoa (6 novembre).

    Basato su una forma tradizionale di dialogo delle popolazioni indigene delle Fiji per risolvere i problemi all’interno della comunità, ci incontreremo per scambiare le nostre iniziative, preoccupazioni e speranze nel nostro lavoro per la giustizia climatica.
  • Oltre la perdita materiale: esplorare gli impatti non economici del cambiamento climatico attraverso prospettive basate sulla fede (13 novembre – 10:30 Baku / GMT+4 – Padiglione della Fede nella Zona Blu).

    Streaming e registrazione in diretta 
  • Esplorare gli impatti non economici del cambiamento climatico: Approfondimenti basati sulla fede su perdite e danni (15 novembre – 11:30 Baku / GMT+4 – Sala Evento Collaterale 5 nella zona Blu).

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Franciscans International si è unita ai suoi partner ugandesi all’inizio di ottobre per un workshop di tre giorni in vista dell’esame del Paese da parte del Comitato ONU sui Diritti del Bambino (CRC). Nonostante le protezioni legali formalmente in vigore, le giovani donne e le bambine continuano ad essere a rischio di gravi violazioni dei diritti umani, tra cui matrimoni precoci, mutilazioni genitali femminili e traffico di esseri umani. Attingendo alle intuizioni dei francescani e di altri partner che lavorano direttamente con i bambini e i giovani colpiti, l’incontro ha offerto l’opportunità di discutere questi problemi e di esplorare le raccomandazioni che possono essere fatte durante l’imminente revisione delle Nazioni Unite. 

Sebbene la Costituzione ugandese fissi l’età legale per il matrimonio a diciotto anni e proibisca il matrimonio forzato, le leggi consuetudinarie, le norme culturali e la pressione sociale contribuiscono a consolidare i matrimoni precoci. Strettamente legata a questo è la prevalenza delle gravidanze adolescenziali, entrambe in aumento dopo le serrate di Covid-19. La povertà e un sistema educativo cronicamente sottofinanziato contribuiscono ulteriormente alla vulnerabilità delle giovani donne e delle ragazze. 

La povertà è anche un fattore trainante dell’abbandono scolastico, del lavoro forzato, dello sfruttamento sessuale e della servitù domestica. Le ragazze sono particolarmente a rischio di essere trafficate per il lavoro domestico in Medio Oriente e negli Stati del Golfo. Nonostante alcuni miglioramenti nell’identificazione delle vittime e nel perseguimento dei colpevoli, c’è ancora una mancanza di supporto sociale, psicologico e legale da parte delle autorità per coloro che riescono a tornare – gran parte di questo è lasciato alla società civile e alle organizzazioni basate sulla fede. Tutti questi fattori si combinano per influenzare negativamente l’empowerment socio-economico delle ragazze e per isolarle ulteriormente dalla società. 

Poiché l’Uganda dispone già di un’ampia legislazione per affrontare questi problemi, i francescani evidenzieranno la necessità di adottare un approccio olistico per utilizzare e rendere operative queste protezioni. Ciò dovrebbe includere la sensibilizzazione e una migliore attuazione a livello locale, e affrontare la mancanza strutturale di fondi che impedisce la realizzazione dei diritti dei bambini nel Paese. Le raccomandazioni si baseranno sulle precedenti presentazioni fatte durante la Revisione Periodica Universale e il Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione contro le Donne (CEDAW) nel 2022 e il Comitato per i Diritti Umani (CCPR) nel 2023. L’Uganda sarà esaminata del Comitato sui Diritti del Bambino nel settembre 2025.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Il riconoscimento universale del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2022 ha richiesto quasi cinque decenni. Eppure, a più di due anni da questo momento storico, le crisi ambientali che attanagliano il nostro mondo continuano senza sosta. Non è mai stato così urgente che gli Stati rispettino, proteggano e realizzino questo diritto umano. Un primo passo fondamentale per farlo è la comprensione delle sue diverse dimensioni. 

“Il Diritto ad un Ambiente Sano: Dal riconoscimento all’attuazione” è una nuova pubblicazione di Franciscans International per dare forza ai difensori dei diritti umani, agli attivisti e alle comunità interessate che lavorano per promuovere e difendere questo diritto. Sviluppata insieme ad Astrid Puentes Riaño, ripercorre i processi storici che hanno portato al riconoscimento del diritto ad un ambiente sano da parte delle Nazioni Unite, spiega i diversi elementi sostanziali e procedurali che compongono il diritto e offre consigli su come incorporarlo nelle attività di advocacy in corso. 


Alla base della pubblicazione c’è un workshop 2023 tenuto da Franciscans International con partner di base che hanno condiviso le loro esperienze, le migliori pratiche, nonché le strategie per sostenere l’attuazione del diritto ad un ambiente sano e le vie per responsabilizzare coloro che violano il diritto. Sulla base di queste conversazioni, il rapporto considera le lezioni apprese dal basso e identifica le sfide future. Tratta anche diverse cause legali intentate dalle comunità colpite che rivendicano il loro diritto ad un ambiente sano. 

“Il Diritto a un Ambiente Sano: Dal riconoscimento all’attuazione” vuole essere una fonte di ispirazione e creatività per le comunità e i movimenti sul campo. È anche un invito a continuare ad apprendere, coordinare e condividere tutte queste lezioni, quando possibile. Insieme, in tutto il mondo, possiamo tutti contribuire a proteggere il nostro bellissimo pianeta.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Durante il Consiglio dei diritti umani del giugno 2024, Franciscans International ha invitato la signora Ana Victoria López della Rete Francescana per i Migranti (FNM) in Honduras.

La rete è nata nel 2018 dalla constatazione che esistevano già molte congregazioni e comunità francescane che lavoravano autonomamente con i migranti in America Latina. Durante un corso a Guadalajara, tenuto dall’Ufficio di Giustizia, Pace e Integrità del Creato di Roma, frati e laici che lavorano con i migranti hanno discusso la possibilità di creare un “cordone” francescano, come è stato chiamato all’inizio.

Da allora, non solo i suoi membri hanno fornito un’assistenza essenziale sul campo, ma hanno anche difeso i diritti dei migranti partecipando a processi regionali come i negoziati di Cartagena +40 e impegnandosi nell’advocacy internazionale presso le Nazioni Unite attraverso FI. La rete è stata coinvolta in un’ampia gamma di questioni, dalle politiche migratorie sempre più ostili nelle Americhe alle conseguenze sempre più negative del cambiamento climatico.

La signora Lopez, responsabile della comunicazione della rete e membro del Comitato per l’advocacy, ci ha parlato di alcune delle loro principali priorità e sfide.

Quali sono le attuali tendenze migratorie che osservate nella regione?

C’è un prima e un dopo molto chiaro con l’aumento delle carovane di migranti iniziato nel 2017. Prima era comune vedere uomini migranti che viaggiavano da soli, ma ora sono sempre più numerosi i migranti in transito che intraprendono il viaggio verso gli Stati Uniti in famiglie o gruppi numerosi. Questo è in parte dovuto alle informazioni condivise sui social media, dove i migranti che sono riusciti a raggiungere gli Stati Uniti dicono a chi sta pensando di intraprendere il viaggio che è più sicuro viaggiare in gruppi numerosi. Inoltre, abbiamo iniziato a vedere sempre più minori accompagnati da un parente. A volte si nota che non si tratta di parenti diretti, a causa dell’accento diverso.

Anche se i gruppi più numerosi offrono maggiore protezione, le donne sono ancora molto esposte al rischio di violenza sessuale. Alcune donne vengono anche convinte a rimanere incinte durante il viaggio per aumentare le possibilità di ottenere un visto o uno status di asilo una volta arrivate negli Stati Uniti. Noi le aiutiamo per quanto possibile, fornendo assistenza e sostegno psicologico a chi ha subito violenze sessuali e traumi. La rete assiste anche i migranti in transito fornendo cibo, pannolini o assorbenti. Spesso non hanno i soldi per questi prodotti, quindi è importante essere molto attenti.

Mentre le conseguenze economiche delle migrazioni indotte dal clima sono sempre più presenti nei dibattiti internazionali, le perdite e i danni non economici sono ancora spesso trascurati. Lo vede con i migranti con cui lavora?

Penso che sia una questione in sospeso perché ci sono danni fisici specifici, ma anche danni emotivi molto specifici che non hanno un valore quantitativo. Tuttavia, per alcuni governi è molto più pratico dire: “Pagheremo loro questa cifra se torneranno nel loro Paese”, o ‘daremo loro il diritto all’assistenza sanitaria o all’assicurazione gratuita’, o ‘daremo loro un posto dove vivere’. Ma la riparazione dei danni non economici è raramente menzionata. Quando lo si fa, non c’è alcun seguito. Credo che sia importante comprendere le conseguenze di una crisi su una persona non solo come trauma individuale, ma anche come qualcosa di trasversale per le famiglie e la società. Non si tiene ancora abbastanza conto del fatto che la maggior parte delle persone che fuggono dal proprio Paese ha subito violenze fisiche, emotive, umiliazioni e intimidazioni. Questo ha un impatto sulla loro salute, sulle relazioni e sul lavoro. È necessario comprendere meglio cosa succede dopo aver vissuto questo evento traumatico.

Con le prossime elezioni negli Stati Uniti, le politiche migratorie sono al centro del dibattito. Quali conseguenze vede sul campo?

Le politiche statunitensi hanno ripercussioni importanti per i Paesi centroamericani, ma si tratta più che altro di come queste leggi vengono applicate. Ai confini, è la polizia di frontiera a governare. C’è un discorso distorto tra ciò che dice il governo americano e ciò che fa l’immigrazione statunitense. Sappiamo che alla fine la realtà sul campo è molto diversa.

Ad esempio, quando le carovane di migranti sono arrivate negli Stati Uniti, è stato detto che i Paesi dell’America centrale avrebbero dato lavoro a coloro che sarebbero tornati indietro. Quando ci siamo informati, ci siamo resi conto che l’impiego orario che veniva dato loro era di una o due ore per spazzare le strade. Non guadagnavano nemmeno il salario minimo. Non era quello che era stato annunciato politicamente. Anche quando è stato raggiunto, è stato solo per un piccolo numero di persone.

È parte del nostro ruolo colmare questo divario fornendo informazioni accurate ai migranti, in modo che sappiano cosa aspettarsi e non credano a tutto ciò che sentono. Alla fine, credo che si tratti più che altro di rendere visibile la misura in cui queste leggi sull’immigrazione vengono effettivamente esercitate.

Cosa significa provare a cambiare le politiche internazionali?

Credo che qualsiasi programma che nasca da un’agenda politica debba essere consultato con le piattaforme della società civile che si occupano direttamente di migranti e persone in mobilità. Non siamo funzionari governativi, non apparteniamo a partiti politici, ma vediamo la realtà di ciò che accade sul campo. Siamo i rifugi, le mense dei poveri, le persone in prima linea. Ma il più delle volte non veniamo consultati.

Se le consultazioni fossero più inclusive, forse avrebbero un impatto maggiore perché potremmo fornire informazioni importanti. Siamo sempre preoccupati che i diplomatici facciano revisioni che sono buone solo sulla carta e che non vediamo risultati sul campo. Anche se le intenzioni alla base di questi negoziati sono buone, finché non si capisce che la società civile dovrebbe essere in grado di contribuire molto di più, i cambiamenti rimarranno superficiali.

Perché è ancora importante per la Rete Francescana per i Migranti partecipare a questi processi internazionali?

Nell’Advocacy Committee della rete, ogni team nazionale deve avere una certa conoscenza di cosa sono le Nazioni Unite e di come lavorare con i loro meccanismi. Questo è particolarmente importante per la consegna puntuale dei contributi, perché sul campo accadono molte cose che devono essere documentate. Stiamo anche imparando come rete: se la forza dell’FNM è che proveniamo da Paesi diversi, forse alcune risposte o soluzioni funzioneranno per Panama, ma non per noi in Honduras. Venire alle Nazioni Unite a Ginevra ci permette di fornire contributi su ciò che sperimentiamo e sui bisogni della base. Essere qui è molto importante per rafforzare la convergenza tra i team.

Per saperne di più su:

Il lavoro della FNM: https://franciscansinternational.org/blog/international-migrants-day-preserving-the-dignity-of-people-on-the-move/

Perdite e danni non economici: https://franciscansinternational.org/blog/the-unseen-costs-of-climate-change/

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.  

La terribile situazione economica e la repressione politica in Venezuela hanno portato oltre 7 milioni di persone a lasciare il Paese negli ultimi anni. Quasi 3 milioni di loro hanno attraversato il confine con la vicina Colombia. Sebbene il Governo abbia rilasciato permessi di protezione temporanea a quasi il 70% di questi migranti, essi devono ancora affrontare una serie di sfide, tra cui le barriere di accesso all’assistenza sanitaria, la discriminazione e lo sfruttamento sul posto di lavoro e l’aumento del rischio di violenza di genere. Recentemente, Franciscans International ha visitato diversi gruppi francescani in Colombia che lavorano per sostenere queste comunità sfollate. 

“La Colombia ha vissuto più di 50 anni di conflitto armato che ha generato spostamenti interni forzati e una crisi umanitaria. La prima e la seconda ondata di migranti venezuelani si sono aggiunte al dramma dello sfollamento”, afferma Fabián Valderrama, che coordina le attività della Rete Francescana per i Migranti (FNM) in Colombia. “La Famiglia Francescana in Colombia ha sempre avuto questa vocazione di servizio e dedizione a lavorare con queste comunità”. 

I francescani di tutto il Paese hanno lavorato per sostenere gli sfollati dal Venezuela. Avvicinandosi al loro ministero da una ‘cultura dell’incontro’, questo spazia dal fornire supporto psico-sociale alla costruzione e al rafforzamento di reti di solidarietà e di aiuto reciproco. Partendo da questi legami, la FNM e la FI stanno ora intraprendendo un progetto di ricerca per comprendere più a fondo le sfide specifiche affrontate dai migranti venezuelani in Colombia. 

“Come francescani, viviamo con i migranti e condividiamo la loro situazione di vulnerabilità, in termini di servizi pubblici, difficoltà di accesso all’assistenza sanitaria, trasporti, eccetera”, dice Fra Juan Rendón OFM, la cui comunità di Frati Minori vive nel centro di La Honda, uno dei quartieri più poveri di Medellin. “Qui si può dire che, insieme ai migranti e agli sfollati, stiamo costruendo la speranza”. 

Nel mese di agosto, FI si è unita ai team FNM in Armenia, Cali e Medellin per prendere parte a una serie di discussioni di gruppo. Queste conversazioni, che saranno seguite da interviste approfondite, forniranno la base di raccomandazioni concrete alle autorità che potranno contribuire a migliorare la situazione dei migranti nel Paese. Sostenendo gli sforzi di advocacy locali, FI cercherà di sollevare i risultati, così come la terribile situazione dei diritti umani in Venezuela che alimenta gli attuali livelli di sfollamento, attraverso i meccanismi dei diritti umani delle Nazioni Unite. 

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.