Mentre i dibattiti del Consiglio per i Diritti Umani terminavano per la giornata nei vicini edifici delle Nazioni Unite, i francescani e i partner più stretti provenienti da diversi contesti si sono diretti verso l’ufficio di Franciscans International nella sera d’estate: era davvero il momento di fermarsi, unirsi e celebrare la nostra presenza e il nostro lavoro comune.

L’impegno dei francescani di base e di alcuni dei loro più stretti alleati è al centro della celebrazione. Sono venuti da Messico, El Salvador, Panama, Sri Lanka e Indonesia per condividere con le Nazioni Unite le preoccupazioni dei migranti, degli sfollati e di altre persone che subiscono violazioni dei diritti umani.

A loro si sono uniti il personale di FI, i direttori dell’Ufficio OFM Giustizia Pace e Integrità del Creato in visita da Roma e gruppi francescani provenienti dalla Svizzera e dalla Francia, in uno spirito di fraternità. Una serata per spezzare il pane, condividere storie e lasciarsi ispirare.

Alejandra Conde, della casa francescana di accoglienza per migranti La72 in Messico, riassume tutto: “È stata un’esperienza che mi ha fatto sentire parte di una famiglia. L’accoglienza, la familiarità e la condivisione tra sorelle e fratelli francescani mi hanno riempito spiritualmente e hanno rafforzato il lavoro che facciamo con la Rete Francescana per i Migranti. Perché si rafforza la sensazione di non essere soli”.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

In Brasile, l’amministrazione di Jair Bolsonaro (2019-2022) ha spinto per aumentare l’attività mineraria, anche nelle terre indigene protette. Queste misure regressive hanno accelerato non solo la deforestazione, ma anche la perdita di biodiversità, la contaminazione delle fonti d’acqua da mercurio, l’insicurezza alimentare e i rischi per la salute delle popolazioni locali. Da quando il presidente Luiz Inácio Lula da Silva si è insediato all’inizio dell’anno, il nuovo governo brasiliano si è impegnato ad allontanare i minatori illegali dalle terre indigene e a fornire assistenza sanitaria alle popolazioni colpite, soprattutto nel territorio degli Yanomami

Incontriamo Fratel Rodrigo Péret OFM, che vive nello Stato di Minas Gerais, conosciuto come il “magazzino” delle ricchezze minerarie del suolo. FI ha parlato del suo lavoro sulle violazioni dell’ambiente e dei diritti umani derivanti dall’estrazione mineraria illegale, e di come il cambio di amministrazione sia un’opportunità per migliorare la responsabilità dell’industria estrattiva, di recente attraverso il meccanismo di Revisione Periodica Universale (UPR) delle Nazioni Unite

Può presentarsi e spiegare il suo lavoro, in particolare sulle questioni minerarie?

Mi chiamo Rodrigo, sono un frate francescano che vive nella città brasiliana di Uberlândia e appartengo alla Custodia Francescana del Sacro Cuore. Sono nato nello Stato di Minas Gerais, dove due grandi disastri minerari (2015 e 2019) hanno ucciso complessivamente 291 persone, distrutto due bacini fluviali e colpito migliaia di persone. Da allora, non c’è stato alcun vero risarcimento o giustizia. Dagli anni Ottanta mi occupo anche di conflitti fondiari e di riforma agraria, perché molte persone dipendono dalla terra per sopravvivere, sia per la casa che per la produzione di cibo. In seguito ho iniziato ad affrontare le questioni legate all’industria mineraria perché, nel Minas Gerais, l’estrazione di fosfati, niobio ed elementi di terre rare sta causando un notevole impatto ambientale. Vale la pena notare che quest’area si trova nel bioma del Cerrado, che copre il 25% del Brasile ed è uno degli ecosistemi più importanti del mondo. 

Cosa l’ha ispirata a iniziare questo lavoro? E come si collega alla sua vocazione di frate francescano?

La mia ispirazione viene da Francesco. Quando ha abbracciato i lebbrosi, significa che ha abbracciato tutti coloro che erano esclusi. Quando mi sono trasferito nello Stato di Minas Gerais, nella regione del Triângulo Mineiro, ho pensato a chi sono gli esclusi dalla nostra società, quelli a cui devo dedicare la mia vita come persona consacrata. Non è una cosa che faccio solo per lavoro, è anche un modo di vivere. Ho studiato ingegneria civile, che mi ha aiutato a comprendere meglio le questioni minerarie e ambientali, e quindi a servire meglio le persone. Intendo la mia vita da questa prospettiva, un vangelo che ha una dimensione sociale e ambientale. 

Secondo lei, quali sono le principali sfide che dobbiamo affrontare oggi?

Penso che la sfida principale sia come capire noi stessi in un mondo consumistico. Oggi si parla di transizione energetica verso la cosiddetta “energia pulita”. Ma se il litio e altri elementi – metalli e minerali – sono necessari per sviluppare queste tecnologie, significa aumentare l’attività estrattiva, che eserciterà una maggiore pressione sui territori, provocando più conflitti e distruzione. La seconda sfida è come rivolgersi a coloro che soffrono di più a causa del cambiamento climatico. Poiché non ha lo stesso impatto ovunque e su tutti, è un aspetto che dobbiamo affrontare. L’ultima sfida è come costruire un nuovo mondo a partire da questo, con più rispetto per questo pianeta, la Madre Terra, che ci nutre e ci governa. 

Qual è il risultato di cui va più fiero?

È aver capito che Dio è ovunque. Anche in condizioni di estrema povertà, le persone hanno la loro dignità e la vita è lì. Ma quando i diritti fondamentali sono minacciati, è necessario lavorare con tutti gli strumenti esistenti, per questo è importante partecipare alle discussioni a livello di Nazioni Unite e a livello locale. È anche per poter usare questi strumenti da una prospettiva diversa, tenendo presente che la costruzione di quello che chiamiamo Regno di Dio è un processo in cui dobbiamo coinvolgere persone diverse. Dobbiamo unirci per avere una voce forte e farla sentire. 

Come avete utilizzato il meccanismo di Revisione Periodica Universale (UPR)? E pensa che il nuovo governo avrà un impatto sul suo utilizzo?

La Revisione Periodica Universale è un processo importante perché rivela gli obblighi dei Paesi in materia di diritti umani. Abbiamo scritto un rapporto sulle conseguenze del mandato di Bolsonaro: è stato un vero disastro, soprattutto per quanto riguarda l’economia estrattiva, la mancanza di rispetto delle leggi ambientali e la distruzione dell’Amazzonia. Siamo venuti alle pre-sessioni nell’agosto dello scorso anno e a novembre i Paesi hanno formulato delle raccomandazioni al Brasile. Ora il nostro obiettivo è quello di tradurre queste raccomandazioni in società civile e di aprire una strada negoziale che porti a una maggiore responsabilità delle imprese in materia di diritti umani. Per farlo, dobbiamo lavorare sia a livello locale che internazionale, coinvolgendo l’intera famiglia francescana nel processo. Non sarà facile riprendersi dagli ultimi anni, ma credo che il nuovo governo di Lula porterà a una migliore attuazione di queste raccomandazioni. Tuttavia, avremo bisogno della pressione internazionale per ottenere importanti cambiamenti nelle politiche interne. 

Nell’ultimo decennio, il Brasile è stato indicato come il Paese più letale per i difensori della terra e dell’ambiente. Ha mai avvertito questo rischio? E cosa pensa che si debba fare in termini di protezione?

Certamente. Come molte altre persone, ho affrontato regolarmente minacce legate al mio lavoro e sono stato persino arrestato. Ora sto seguendo un programma di protezione. In Brasile, le persone più a rischio sono gli HRD che si occupano di questioni ambientali. Credo sia importante costruire una rete sul territorio di persone che si proteggono a vicenda. Ma è anche necessario che il governo federale attui meglio le politiche di protezione dei diritti umani e dei difensori dell’ambiente. Ora, con il cambio di governo, abbiamo più possibilità di farlo.

Per maggiori informazioni, consultate il nostro articolo principale sui Francescani in prima linea per i diritti umani.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Quest’anno la Giornata mondiale dell’ambiente si concentra sul tema dell’inquinamento da plastica e sulla necessità di un’azione accelerata per combatterlo. Nell’ambito di questo impegno, sono iniziati i negoziati delle Nazioni Unite per la definizione di uno strumento giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica. È importante notare che la risoluzione che istituisce i negoziati chiede che lo strumento contenga disposizioni che incoraggino “l’azione di tutte le parti interessate, compreso il settore privato”. 

In una dichiarazione rilasciata in vista della Giornata mondiale dell’ambiente, i relatori speciali delle Nazioni Unite sui rifiuti tossici e sull’ambiente sottolineano l’entità del problema: ogni anno il mondo produce 400 milioni di tonnellate di plastica, la cui produzione si basa quasi esclusivamente su combustibili fossili. Essi avvertono che “la plastica, la microplastica e le sostanze pericolose che contengono si trovano nel cibo che mangiamo, nell’acqua che beviamo e nell’aria che respiriamo. Mentre tutti sono colpiti dagli impatti negativi della plastica sui diritti umani, il livello di esposizione all’inquinamento e ai rifiuti legati alla plastica colpisce maggiormente le comunità emarginate”.

Franciscans International sottolinea il ruolo del settore privato nell’inquinamento da plastica e nell’intera triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento che il mondo si trova attualmente ad affrontare. Dobbiamo affrontare la realtà che, mentre le operazioni e le attività delle aziende sono un motore di questa crisi, c’è stata poca responsabilità. Al contrario, i nostri partner sul campo continuano a richiamare l’attenzione sugli impatti negativi che le loro comunità subiscono a causa delle attività commerciali, dalle industrie estrattive allo smaltimento dei rifiuti.

“Nel mondo globalizzato di oggi, sia le attività commerciali che l’inquinamento che esse causano non conoscono confini. Le implicazioni negative per i diritti umani di questa situazione possono essere affrontate solo attraverso uno sforzo collettivo della comunità internazionale”, afferma Markus Heinze OFM, direttore esecutivo di Franciscans International. Non possiamo tollerare una situazione in cui le comunità, in particolare nel Sud del mondo, vengono sfruttate per le loro risorse, sopportano il peso del cambiamento climatico e spesso vengono trasformate in ‘zone di sacrificio’ per i rifiuti e le sostanze inquinanti. Meccanismi ONU forti e giuridicamente vincolanti in questo contesto sono fondamentali per un mondo giusto e vivibile”.

In questo senso, Franciscans International continua a sostenere la necessità di uno strumento giuridicamente vincolante delle Nazioni Unite per regolamentare le imprese transnazionali in base al diritto internazionale dei diritti umani. Mentre le risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e del Consiglio dei Diritti Umani che riconoscono il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile richiamano i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani, è chiaro che gli Stati devono andare oltre i principi e gli impegni non vincolanti. Piuttosto, gli Stati devono adempiere ai loro obblighi in materia di diritti umani, prevenire le violazioni e il degrado ambientale da parte di entità commerciali, anche a livello extraterritoriale da parte di imprese “domiciliate nel loro territorio e/o nella loro giurisdizione”,1 e garantire un’adeguata riparazione.

Inoltre, come osservato dal Comitato delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali, gli Stati violano i loro obblighi quando “danno priorità agli interessi delle entità commerciali rispetto ai diritti del Patto senza un’adeguata giustificazione […]”. Franciscans International richiama l’attenzione sulla presenza di entità (e interessi) commerciali alle Nazioni Unite, anche nei forum relativi all’ambiente, come parte del cosiddetto “multi-stakeholderism”.2 Le imprese possono essere “parte della soluzione”, come sottolineato dai funzionari dell’ONU, solo quando c’è una regolamentazione appropriata e quando sono ritenute responsabili delle violazioni dei diritti umani e del degrado ambientale causati dalle loro attività.

In questa Giornata Mondiale dell’Ambiente, Franciscans International sottolinea la gravità della triplice crisi planetaria e l’urgenza di garantire che i profitti delle imprese non continuino a essere privilegiati rispetto alle persone e al pianeta.

  1. CESCR, Commento generale n. 24, par. 26.
  2. Si veda ad esempio: COP27: Sharp increase in fossil fuel industry delegates at climate summit, BBC, 10 novembre 2022; Corporate Capture of the United Nations, ESCR-Net, 11 febbraio 2021.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Il Consiglio di Amministrazione Internazionale (IBD) di Franciscans International si è riunito ad Assisi, Italia, dall’11 al 14 maggio 2023. Dopo significative deliberazioni, preghiere e discernimento, il 13 maggio l’IBD ha nominato Blair Matheson TSSF, nuovo Direttore esecutivo di FI. Egli sostituirà Fr. Markus Heinze OFM il 1° gennaio 2024.

Blair è un francescano anglicano del Terzo Ordine originario della Nuova Zelanda. Lui e Fr. Markus lavoreranno insieme durante il periodo di transizione da oggi fino alla fine dell’anno solare in corso. Il Consiglio riconosce l’enorme contributo di fr. Markus che, negli ultimi undici anni, ha guidato FI attraverso cambiamenti significativi verso la stabilità organizzativa e finanziaria.

I membri dell’IBD sono ansiosi di lavorare con Blair e con il personale dedicato di FI per continuare a difendere la dignità umana, a prendersi cura del creato e a promuovere la pace, difendendo i diritti umani e sollevando queste problematiche presso le Nazioni Unite e la comunità internazionale.

Foto da sinistra a destra: Markus Heinze OFM; Blair Matheson TSSF; Michael Perry OFM; Carlos Trovarelli OFMConv (collegamento dalla Conferenza della Famiglia Francescana); Charity Nkandu SFMA; Carolyn Townes OFS; James Donegan OFMCap; José Eduardo Jazo TOR; e Joseph Blay OFMConv.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Siamo lieti di lanciare oggi il nostro nuovo sito web! Nell’ultimo anno e mezzo, Franciscans International ha lavorato per costruire un sito web con un semplice obiettivo in mente: rendere il nostro lavoro più accessibile a voi.

Vi invitiamo a dare un’occhiata e speriamo che condividiate il nostro entusiasmo. Prima di visitarlo, vorremmo cogliere l’occasione per evidenziare alcune delle nuove funzionalità che ci entusiasmano di più.

I francescani e le Nazioni Unite

I valori francescani sono al centro della nostra attività di advocacy presso le Nazioni Unite. Il nuovo sito web contiene maggiori informazioni sul modo in cui colleghiamo questi due mondi e su come ciò influisce sul lavoro che svolgiamo. Abbiamo anche aggiunto nuove sezioni con storie di sorelle e fratelli che svolgono attività di advocacy alle Nazioni Unite e con risorse che esplorano le radici e le dimensioni spirituali del nostro lavoro alle Nazioni Unite.

Migliore accesso alle nostre risorse

Tutti i nostri interventi di advocacy, gli strumenti e le pubblicazioni sono ora facilmente accessibili in un’unica sezione. Il sito web è stato costruito con una nuova funzionalità che vi permetterà di cercare e filtrare queste risorse in base al loro tipo, all’argomento, alla data e ai Paesi e alle regioni coperti. Abbiamo aggiunto una funzionalità simile per aiutarvi a navigare tra le nostre relazioni annuali e le newsletter passate. Infine, una barra di ricerca generale migliorata nella parte superiore del nostro sito web vi permetterà di trovare più facilmente ciò che cercate.

[Interventi di advocacy] * [Strumenti e pubblicazioni] * [Rapporti annuali] * [Newsletter]

Venite a conoscerci in sei lingue!

Vogliamo assicurarci che il nostro lavoro sia accessibile a tutti: per questo il nostro nuovo sito web è disponibile in inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e portoghese. È possibile passare facilmente da una lingua all’altra selezionando l’opzione desiderata nella parte superiore e inferiore dello schermo. Anche se stiamo facendo del nostro meglio per rendere i nostri contenuti disponibili in tutte le lingue, se non c’è una traduzione disponibile, la versione inglese apparirà comunque per default.

Capire il nostro lavoro

I francescani lavorano su un’ampia varietà di questioni in tutto il mondo – ci rendiamo conto che a volte questo può diventare complicato. Ora è possibile trovare una semplice panoramica di come traduciamo questo lavoro di base in azioni concrete presso le Nazioni Unite. Abbiamo anche aggiunto nuove sezioni in cui è possibile informarsi sulla nostra attività di advocacy tematica e regionale e vedere le nostre ultime attività in ciascuna area in un colpo d’occhio.

Sostenere le voci francescane alle Nazioni Unite non è mai stato così facile!

Infine, ma non meno importante, possiamo amplificare le voci francescane alle Nazioni Unite solo grazie al generoso sostegno dei nostri donatori. Tuttavia, questa non dovrebbe essere la parte più complicata. Abbiamo aggiornato la nostra piattaforma di donazione per rendere le cose più semplici possibile per chiunque voglia sostenere il nostro lavoro. Attraverso il nuovo sito web è possibile dare un contributo – grande o piccolo che sia – con pochi clic. Diffondete la parola! 

Condividi i tuoi pensieri

Ci auguriamo che questo sito web e tutte le sue nuove funzionalità vi piacciano. Insieme agli esperti di Longbeard, abbiamo fatto del nostro meglio per rendere il lavoro dei Francescani all’ONU il più accessibile possibile. Vi invitiamo a condividere il vostro feedback con noi, in modo da poter continuare a migliorare.

Franciscans International ha partecipato alla ventiduesima sessione del Forum permanente sulle questioni indigene (UNPFII) a New York, incentrata su “Popoli indigeni, salute umana, salute planetaria e territoriale e cambiamento climatico: un approccio basato sui diritti”. Durante queste due settimane, FI ha avuto l’opportunità di incontrare i partner di base e altri partner, tra cui il Consiglio Missionario Indigeno (CIMI) e la Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (REPAM), le cui delegazioni comprendevano persone provenienti dall’Amazzonia in Brasile, Ecuador e Bolivia. Molti interventi dei gruppi indigeni si sono concentrati sulla cosiddetta “transizione energetica” e hanno sollevato preoccupazioni per l’esteso sfruttamento minerario delle terre indigene e il conseguente impatto sull’ambiente e sui diritti umani.

Sulla base del lavoro svolto alle Nazioni Unite a Ginevra, FI ha chiesto di sostenere i negoziati in corso per la creazione di uno strumento giuridicamente vincolante per regolamentare le imprese transnazionali nell’ambito del diritto internazionale. FI aveva già sollevato il problema dell’impatto negativo delle attività commerciali sulle popolazioni indigene durante un evento collaterale di alto livello alla 20a sessione dell’UNPFII.

FI ha anche condiviso con alcuni membri dell’UNPFII la raccomandazione di includere nel rapporto finale un linguaggio sul diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile (R2HE), in seguito al riconoscimento di questo diritto da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, rispettivamente nel 2022 e nel 2021. Fr. Rodrigo Péret OFM si è unito a FI anche durante gli incontri a margine del forum e ha fatto una presentazione al Gruppo di lavoro sulle miniere sulle questioni estrattive e su come le organizzazioni della società civile di tutto il mondo possono lavorare insieme per contrastare queste tendenze.

Abbiamo accolto con favore il progetto di relazione dell’UNPFII, che ha ribadito le raccomandazioni di FI sulle seguenti questioni:

Sul R2HE: “Il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile, il diritto alla salute e allo sviluppo e i diritti dei popoli indigeni devono essere considerati interconnessi e devono essere rafforzati nei negoziati intergovernativi come elementi essenziali di un quadro integrato di governance della salute planetaria”.


Su uno strumento giuridicamente vincolante: “Il Forum permanente accoglie con favore gli sforzi internazionali in corso per sviluppare strumenti giuridicamente vincolanti che garantiscano la responsabilità e la dovuta diligenza da parte delle imprese transnazionali. È essenziale che in tali strumenti si rifletta la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni”.


FI continuerà a monitorare gli sviluppi delle questioni correlate e l’attuazione delle principali raccomandazioni. Continueremo inoltre a sostenere una migliore protezione delle popolazioni indigene contro le violazioni dei diritti umani causate dalle attività commerciali. Per saperne di più sull’impegno di FI nel dare voce alle popolazioni indigene, soprattutto nel contesto delle industrie estrattive, consultate il nostro articolo su “Lavorare per la responsabilità delle imprese alle Nazioni Unite”.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Negli ultimi decenni le Filippine hanno subito gravi violazioni dei diritti umani, legate soprattutto alla “guerra alla droga” dell’ex presidente Duterte (2016-2022). Il suo mandato è stato caratterizzato da minacce, esecuzioni extragiudiziali, sparizioni forzate e vessazioni nei confronti dei difensori dei diritti umani.

Suor Susan Esmile SFIC, appartenente alla Congregazione delle Suore Francescane dell’Immacolata Concezione*, è stata nominata nel 2008 coordinatrice per la giustizia, la pace e l’integrità del creato della Provincia Filippina del Nord. Da allora, ha lavorato per proteggere le persone a rischio, nutrire i poveri, rafforzare le comunità e sostenere le vittime dell’ingiustizia.

________________________________________________________________

Quali sono i principali problemi legati ai diritti umani nelle Filippine e come si collegano al suo lavoro?

Le violazioni del diritto alla vita, al cibo, all’acqua potabile e all’alloggio, così come la corruzione, sono i principali problemi dei diritti umani nelle Filippine. Le persone che vivono in povertà sono le più vulnerabili e, quando non possono studiare o non hanno migliori opportunità, a volte possono cadere nella trappola dello spaccio di droga. Durante la “guerra alla droga” di Duterte, migliaia di persone sono scomparse o sono state trovate morte. Nell’ambito dell’operazione “Tokhang”, la polizia era autorizzata a fare irruzione nelle case dei sospetti senza un mandato.

Avrebbero dovuto convincerli ad arrendersi e a cessare le loro attività illegali. In realtà, la maggior parte di loro è stata uccisa illegalmente, spesso nelle proprie case. Abbiamo visitato le veglie funebri delle vittime e abbiamo cercato di consolare le famiglie in lutto con la nostra presenza. Abbiamo dato un piccolo aiuto economico ai più poveri, soprattutto quando gli uccisi erano i capifamiglia. Abbiamo cercato di organizzare e riunire le famiglie delle vittime che vivevano nella stessa zona e le abbiamo indirizzate verso altre istituzioni che potessero aiutarle ad affrontare i loro traumi.

Cosa l’ha ispirata a iniziare a lavorare sui diritti umani e come si collega alla sua vocazione di suora francescana?

Per me, il nostro impegno verso Dio significa abbracciare la causa o la missione di Cristo. Questo significa proteggere la vita, dare da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, liberare i prigionieri, eccetera. È un compito arduo per me se voglio essere discepolo di Cristo. Ritenendo che San Francesco d’Assisi abbia seguito Gesù e il Vangelo quasi alla lettera, sento che questa è anche la mia vocazione: essere fedele al suo esempio di dedizione totale alla causa di Cristo.

Può fare degli esempi di persone che ha aiutato a proteggere?

Molte persone erano braccate o inseguite dai militari a causa del loro orientamento politico o perché testimoni di esecuzioni extragiudiziali. Nel 2007, uno scandalo di corruzione che coinvolgeva l’allora presidente Gloria Macapagal Arroyo fu denunciato da Rodolfo Jun Lozada. Ricevette molte minacce di morte dalle persone coinvolte in quello scandalo, quindi di solito ero io ad accompagnarlo alle udienze.

Ci siamo anche occupati della famiglia di una ragazza che aveva assistito all’uccisione di Kian de Los Santos, una delle numerose vittime del “Tokhang”. Per più di un anno abbiamo accompagnato la testimone alle udienze del tribunale per garantire la sua sicurezza e darle sostegno morale. Naturalmente, c’era sempre il rischio di essere scoperti dalla polizia, dai militari o dai vigilantes mentre trasportavamo la persona da un luogo all’altro, soprattutto se si trattava di qualcuno di alto profilo.

Qual è il risultato di cui va più fiero?

Ho invitato le vittime del traffico di esseri umani e le famiglie delle vittime della guerra alla droga di Duterte e ho chiesto loro di condividere le loro esperienze con le suore per aiutarle a liberarsi dai loro dolori e dalle loro sofferenze e per trovare sostegno da parte loro. Per quanto riguarda le suore, questo le ha rese più consapevoli di ciò che sta accadendo nella nostra società, in modo che le loro preghiere per le vittime dell’ingiustizia siano più concrete dopo averle incontrate personalmente e aver ascoltato le esperienze di prima mano delle vittime. Durante la pandemia, abbiamo anche chiesto donazioni e collaborato con alcuni gruppi e individui per fornire aiuti: beni come riso, scatolame e verdure, attraverso le dispense della comunità ai poveri, soprattutto a coloro che hanno perso il lavoro.

Secondo lei, qual è la differenza tra la carità e il lavoro sui diritti umani? E pensa che si completino a vicenda?

La carità e i diritti umani sono simili per molti aspetti evidenti. Sono entrambi atti di compassione e di riconoscimento della dignità della persona. Ma la carità consiste più nel dare beni materiali ai poveri, mentre il lavoro sui diritti umani affronta le radici della loro sofferenza. Non c’è alcun obbligo di carità. Il lavoro sui diritti umani è qualcosa di più, è un impegno necessario.

*La SFIC è membro dell’Associazione dei Superiori Religiosi Maggiori delle Filippine (AMRSP), ora chiamata Conferenza dei Superiori Maggiori delle Filippine (CMSP). Uno dei partner di missione di questa istituzione è la Commissione Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPICC), i cui membri sono i rappresentanti JPIC delle diverse congregazioni associate.

Per maggiori informazioni, consultate il nostro articolo principale sui Francescani in prima linea per i diritti umani.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

In tutto il mondo, le persone si impegnano per la protezione e la promozione dei diritti umani. Mentre alcuni scelgono di concentrarsi su una questione specifica, come il diritto all’acqua o la povertà estrema, altri lavorano con determinati gruppi come le donne, i bambini, le popolazioni indigene o i migranti e i rifugiati. Possono lavorare individualmente o con altri, professionalmente o meno, e in molti modi: ad esempio, attraverso la raccolta e la diffusione di informazioni, la difesa a livello locale, nazionale e internazionale o il sostegno alle vittime.

Che lo sappiano o meno, il loro contributo alla dignità e alla giustizia attraverso un’azione pacifica li rende difensori dei diritti umani.

I difensori dei diritti umani (HDR) svolgono un ruolo fondamentale nelle nostre società. Sono determinanti per l’attuazione dei nostri diritti fondamentali, il che significa che il loro lavoro va a beneficio di tutti noi. Tuttavia, questo non è privo di sfide e, lavorando per una maggiore giustizia, rischiano anche di esporsi a molestie, minacce di morte e altre forme di intimidazione. L’ampia portata delle minacce e delle rappresaglie contro i HRD ha motivato l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ad adottare la Dichiarazione sui difensori dei diritti umani nel 1998.

Per la prima volta, è stato riconosciuto il contributo essenziale dei HRD alla società e il loro diritto a essere protetti. La Dichiarazione afferma chiaramente che i difensori hanno il diritto di difendere i diritti umani, di associarsi liberamente con gli altri, di documentare le violazioni dei diritti umani e di accedere alla protezione delle Nazioni Unite e dei meccanismi regionali.

Poiché il 9 dicembre 2023 ricorre il 25° anniversario della Dichiarazione, vogliamo far luce sulle donne e gli uomini della famiglia francescana che lavorano per il rispetto dei diritti umani fondamentali in diverse regioni del mondo. I valori francescani della pari dignità, della pace e della cura per tutto il creato sono al centro del loro impegno. In questa serie, ci concentriamo sulle sorelle e i fratelli che sono in prima linea nell’aiutare le comunità e le popolazioni emarginate i cui diritti più elementari sono violati. 

Per citare Mary Lawlor, relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani, “i difensori dei diritti umani sono persone ordinarie che fanno cose straordinarie”. In questo spirito, molti francescani rientrano perfettamente nella definizione: veri difensori dei diritti umani, che lavorano per un domani migliore.

Mentre si celebra la Giornata mondiale dell’acqua e i rappresentanti delle Nazioni Unite, della società civile e di altre parti interessate si riuniscono a New York per la Conferenza sull’acqua, dobbiamo confrontarci con una realtà terribile: come ha dichiarato di recente il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, “il mondo è tristemente fuori rotta per raggiungere il nostro obiettivo di acqua e servizi igienici per tutti entro il 2030”.

Nelle regioni che già sperimentano la scarsità d’acqua, ora sempre più aggravata dalla triplice crisi planetaria, gli interessi delle imprese stanno ulteriormente spingendo e aggravando la situazione. Infatti, nel 2021, il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani e l’ambiente ha riferito che le imprese sono “una delle principali responsabili dell’inquinamento idrico, dell’uso eccessivo dell’acqua e del degrado degli ecosistemi di acqua dolce […]”. Anche se spesso ammantati dal linguaggio dello sviluppo, questi progetti spesso portano a violazioni dei diritti umani, anche quando non viene dato il consenso libero, preventivo e informato delle popolazioni indigene.

Un esempio di questo tipo può essere visto in Guatemala, dove Franciscans International lavora a stretto contatto con le comunità indigene Q’eqchi, che hanno preso posizione contro i progetti idroelettrici che deviano i loro fiumi sacri. Questo ha già distrutto gran parte della vita vegetale e marina che tradizionalmente sosteneva queste comunità. Coloro che rivendicano il loro diritto a una consultazione significativa e al consenso sul progetto sono stati invece criminalizzati e, in alcuni casi, imprigionati con accuse false.

“Il fiume Cahabón è sacro, è una fonte di cibo e di vita”, dice la sedicenne Nikte Caal, difensore dell’ambiente Q’eqchi, che di recente ha parlato a un evento durante il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite del suo attivismo e di suo padre che è stato imprigionato per il suo lavoro sui diritti umani. “È nostro dovere difendere gli ecosistemi e la biodiversità e lottare per la vita della nostra Madre Terra, per la nostra vita e per quella delle prossime generazioni. Non possiamo essere osservatori della distruzione del nostro ambiente. Dobbiamo informarci su ciò che sta accadendo e agire”.

Non si tratta di un fenomeno isolato: Franciscans International ha lavorato con comunità che affrontano violazioni simili in numerosi Paesi, dal Brasile alle Isole Salomone, dove le industrie estrattive e i progetti agricoli su larga scala, tra gli altri settori, privano le persone del loro diritto all’acqua.

Come possiamo dare ascolto all’appello di Nikte?

Per agire è necessario un impegno internazionale, anche da parte delle Nazioni Unite e dei suoi Stati membri. La Conferenza sull’acqua è un passo importante, ma gli Stati devono andare oltre gli impegni volontari e le dichiarazioni politiche. È giunto il momento di agire e di adempiere ai propri obblighi di diritto internazionale. Ciò include l’attuazione del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile a livello nazionale. Chiediamo inoltre agli Stati di negoziare e adottare un trattato che regoli e chieda conto alle imprese transnazionali e ad altre aziende di affrontare adeguatamente le violazioni del diritto all’acqua e ai servizi igienici nel contesto delle attività commerciali.

Di conseguenza, anche le imprese dovrebbero rispondere all’appello di Nikte, anche attraverso l’attuazione della due diligence ambientale e dei diritti umani.  In questo ambito, siamo incoraggiati da alcune iniziative di valore, come lo sviluppo del ciclo dei megaprogetti da parte di Leo Heller, ex relatore speciale delle Nazioni Unite per l’acqua e i servizi igienico-sanitari, come strumento che può aiutare a rafforzare la resilienza delle comunità colpite mentre rivendicano i loro diritti e cercano di prevenire i rischi derivanti da questi progetti. Allo stesso modo, Pedro Arrojo, l’attuale relatore speciale, ha individuato pratiche sostenibili nella gestione dei sistemi idrici da parte dei popoli indigeni, che servono da modello per altri. 

Dobbiamo continuare a sentire Nikte e altre voci dal territorio. Sebbene l’acqua sia una necessità universale, è chiaro che gli impatti del cambiamento climatico, così come altre cause di scarsità d’acqua e di inquinamento, sono iniqui. Dobbiamo finalmente agire per “non lasciare indietro nessuno”.

Eventi co-sponsorizzati da Franciscans International durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

  • Scoping Solidarity: Dialoghi sociali per la giustizia idrica, 21 marzo 2023, 15:00-17:00 EST, di persona.
  • Estrazioni sull’acqua e sull’ambiente: Protezione e responsabilità attraverso un quadro di diritti umani, 23 marzo 2023, 14:00-15:00 EST, online.
  • Ascoltare gli inascoltati: Diritti umani all’acqua e ai servizi igienici, 23 marzo 2023, 15:00-16:30 EST, online.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Il Consiglio per i diritti umani si riunirà dal 27 febbraio al 4 aprile. Durante la sessione, solleveremo diverse situazioni e preoccupazioni in materia di diritti umani condivise dai nostri partner di base.

Di seguito sono riportate tutte le nostre dichiarazioni. Questa pagina sarà aggiornata nel corso della sessione.

• • •

Fine della sessione: Risultati chiave e opportunità mancate (4 aprile)

In una dichiarazione finale, abbiamo riflettuto sui risultati e sulle sfide principali della 52a sessione del Consiglio dei diritti umani. Tra le altre cose, abbiamo accolto con favore l’adozione per consenso di una risoluzione sul diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. Tuttavia, abbiamo anche espresso la nostra preoccupazione per i tentativi in corso da parte di alcuni Stati di mettere in dubbio che questo sia effettivamente un diritto universale, nonostante il suo riconoscimento da parte del Consiglio dei diritti umani e dell’Assemblea generale. Abbiamo inoltre sollevato il ruolo della società civile nelle delibere del Consiglio, che continuano a essere limitate dopo le misure di emergenza adottate a causa della Covid-19. In particolare, abbiamo chiesto il mantenimento di modalità ibride, che consentano la partecipazione a distanza di coloro che non sono in grado di recarsi a Ginevra.

Punto 6: Revisione periodica universale – Brasile (28 marzo)

Durante l’adozione dell’UPR del Brasile, abbiamo accolto con favore il sostegno di tutte le raccomandazioni relative al diritto a un ambiente sano, al diritto all’acqua e a quelle relative alle attività minerarie. Si tratta di un passo fondamentale, considerando le misure, le leggi e le politiche regressive adottate negli ultimi anni. Tuttavia, abbiamo anche invitato il governo a intraprendere azioni rapide e proattive per attuarle, assicurando al contempo che alle vittime di violazioni dei diritti umani, in particolare quelle derivanti da attività commerciali, sia garantito un rimedio efficace.

Punto 6 Esame periodico universale – Filippine (27 marzo)

In una dichiarazione congiunta, abbiamo accolto con favore l’accettazione di importanti raccomandazioni riguardanti la protezione dei difensori dei diritti umani e l’impegno a indagare sui casi di esecuzioni extragiudiziali. Tuttavia, nonostante il cambiamento di mentalità da parte della nuova amministrazione, rimaniamo preoccupati per il divario tra i discorsi pubblici e la realtà sul campo. Durante l’adozione dell’UPR, abbiamo sollevato diversi casi recenti nelle Filippine e ribadito la nostra richiesta di istituire un meccanismo internazionale per indagare sui casi legati alla politica della “guerra alla droga”.

Punto 6: Revisione periodica universale – Indonesia (27 marzo)

Sebbene l’Indonesia abbia accettato cinque raccomandazioni relative alla situazione dei diritti umani nella Papua Occidentale, altre cinque sono state solo annotate, tra cui una relativa alla visita dell’Alto Commissario per i diritti umani. In una dichiarazione congiunta, abbiamo chiesto la rapida attuazione delle raccomandazioni relative alla protezione dei difensori dei diritti umani e alla fine dell’impunità per le violazioni dei diritti umani. Abbiamo ribadito che la situazione dei diritti umani necessita urgentemente di una soluzione sostenibile che può essere raggiunta solo attraverso un dialogo pacifico e inclusivo e garantendo la responsabilità di tutti gli autori di tutte le violazioni dei diritti umani.

Punto 4: Dibattito generale – Guatemala (22 marzo)

Le aggressioni contro i difensori dei diritti umani in Guatemala sono raddoppiate nel 2022. Queste aggressioni contro operatori della giustizia, giornalisti, comunità indigene, organizzazioni e individui che difendono il diritto alla terra, al territorio e a un ambiente sano sono perpetrate impunemente e minacciano la democrazia nel Paese. In una dichiarazione congiunta, abbiamo ribadito il nostro appello al Consiglio affinché usi il suo ruolo preventivo prima che la situazione dei diritti umani in Guatemala raggiunga un punto di non ritorno.

Punto 4: Dibattito generale – Sri Lanka (22 marzo)

A quasi quattro anni dall’uccisione di 269 persone negli attentati della domenica di Pasqua in Sri Lanka, le vittime attendono ancora giustizia. Diversi rapporti ufficiali non sono stati pubblicati integralmente e nessuna delle principali raccomandazioni pubblicate è stata attuata. Non c’è stato alcun procedimento giudiziario per negligenza criminale da parte di funzionari statali né per le menti responsabili dei crimini. In una dichiarazione congiunta, abbiamo chiesto al governo dello Sri Lanka di chiamare i responsabili a rispondere delle loro azioni. Abbiamo inoltre esortato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani a sostenere le iniziative di giustizia internazionale relative agli attentati della domenica di Pasqua.

Punto 4: Dibattito generale – Brasile (22 marzo)

Pur riconoscendo la creazione del Ministero dei Popoli Indigeni da parte della nuova amministrazione brasiliana, abbiamo segnalato al Consiglio che i Popoli Indigeni subiscono ancora gravi minacce e attacchi ai loro diritti fondamentali, alle loro vite e ai loro territori. È essenziale che il nuovo governo riprenda immediatamente una politica di demarcazione per proteggere le terre indigene e trasformi le sue promesse in azioni. In una dichiarazione congiunta, abbiamo chiesto al Consiglio di mantenere un atteggiamento vigile nei confronti del Brasile per assicurare che la nuova amministrazione compia progressi concreti nel garantire i diritti territoriali dei Popoli indigeni.

Punto 3: Dibattito generale – Mozambico (17 marzo)

Un violento conflitto e la lenta insorgenza del cambiamento climatico hanno causato lo sfollamento di oltre 1 milione di persone nel nord del Mozambico. Questa crisi multiforme ha creato un’acuta insicurezza alimentare e la situazione è particolarmente grave nei campi per sfollati interni, dove la terra e gli aiuti alimentari disponibili sono limitati, mentre le abitazioni sono state distrutte da eventi meteorologici estremi. Abbiamo esortato il governo del Mozambico e gli altri Stati membri delle Nazioni Unite a rispettare i loro obblighi internazionali e a fornire assistenza umanitaria immediata a Cabo Delgado e alle province circostanti.

Punto 3: Dialogo interattivo con il Relatore speciale sui diritti umani e l’ambiente (10 marzo)

Con i nostri partner locali, siamo testimoni del fatto che la discriminazione impedisce alle donne e alle ragazze di godere del diritto a un ambiente sano, oltre che di una serie di altri diritti umani. A sua volta, questo priva l’umanità del potenziale e della capacità di gestione di metà della popolazione. In questa dichiarazione, abbiamo portato all’attenzione del Relatore speciale due casi specifici delle Isole Salomone e del Mozambico. Per proteggere il potente ruolo delle donne e delle ragazze come agenti del cambiamento, abbiamo anche chiesto al Consiglio di riconoscere il diritto a un ambiente sano, recentemente riconosciuto, nella sua risoluzione annuale sull’argomento, così come in tutte le risoluzioni ONU pertinenti in futuro.

Punto 3: Dialogo interattivo con il Relatore speciale sul diritto all’alimentazione – Guatemala (9 marzo)

In Guatemala, le politiche governative avvantaggiano soprattutto le imprese agroalimentari ed estrattive, mentre hanno un impatto negativo sulle popolazioni vulnerabili. In una dichiarazione congiunta, abbiamo espresso la nostra preoccupazione per l’attuazione di progetti estrattivi senza il previo consenso delle popolazioni indigene, anche se sono direttamente e negativamente colpite. Abbiamo anche sollevato la questione della biodiversità vegetale e della perdita delle conoscenze ancestrali. Alla luce di tutto ciò, abbiamo chiesto al Consiglio di sollecitare il Guatemala ad adottare politiche che affrontino e allevino le minacce a un’alimentazione adeguata e promuovano la sovranità alimentare.

Punto 3: Dialogo interattivo con il Relatore speciale sul diritto ad un alloggio adeguato – Guatemala (9 marzo)

Il Guatemala è a rischio di eventi meteorologici estremi, aggravati dal cambiamento climatico. Nel 2020, gli uragani Eta e Iota hanno lasciato centinaia di persone senza casa o con case gravemente danneggiate. In una dichiarazione congiunta, abbiamo espresso la nostra preoccupazione per gli sgomberi forzati che spesso vengono eseguiti con violenza e senza preavviso, senza prevedere misure di reinsediamento. Questa situazione colpisce in modo sproporzionato le popolazioni indigene. Durante il Dialogo interattivo, abbiamo chiesto agli Stati di aumentare le risorse disponibili per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di astenersi da sgomberi che mettono le persone in una condizione di vulnerabilità ancora maggiore.

Punto 2: Dibattito generale – Guatemala (8 marzo)

Il Guatemala sta affrontando una crisi dei diritti umani e dello Stato di diritto, aggravata dall’indebolimento e dalla cooptazione delle istituzioni pubbliche. Vi è una diffusa vessazione e criminalizzazione dei difensori dei diritti umani, con oltre 2.000 attacchi documentati nel 2022. In una dichiarazione congiunta abbiamo chiesto al Consiglio di utilizzare il suo ruolo preventivo prima che la situazione raggiunga un punto di non ritorno e di sollecitare il Guatemala a garantire l’indipendenza giudiziaria, a prevenire e indagare sugli attacchi contro i difensori dei diritti umani e gli operatori della giustizia e a garantire un processo elettorale trasparente.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.