Francescani in prima linea per i diritti umani: Fratello René Flores OFM  

Le Americhe sono diventate sempre più vulnerabili agli eventi meteorologici estremi. Lunghi periodi di siccità alternati a forti piogge e uragani stanno colpendo milioni di persone. Questo è il caso soprattutto del cosiddetto “Corridoio secco”, dove la scarsità d’acqua e l’insicurezza alimentare hanno innescato grandi spostamenti di popolazione.  

Originario di El Salvador, Fray René Flores OFM lavora a Panama su questioni legate alla mobilità umana e difende i diritti degli sfollati in tutta la regione. Abbiamo parlato di ciò che ispira il suo lavoro e delle radici del suo impegno per la giustizia sociale.  

________________________________________

Può presentarsi e spiegare il suo lavoro?  

Sono un frate salvadoregno che è stato nominato dalla Provincia Francescana dell’America Centrale responsabile dell’ufficio di GPIC (Giustizia, Pace e Integrità del Creato) a Panama. Sono anche membro del Comitato di advocacy della Rete Francescana dei Migranti, per la quale mi occupo della difesa dei diritti umani e ambientali. Questo include l’accompagnamento dei migranti che attraversano il Darién Gap tra Colombia e Panama, o il Paso Canoas tra Panama e Costa Rica. Per questo collaboro con la Rete Clamor, il cui obiettivo è rafforzare le organizzazioni ecclesiali in America Latina e nei Caraibi che accolgono, proteggono, promuovono e integrano le persone in situazione di migrazione, sfollamento, rifugio e vittime della tratta.   

Cosa l’ha ispirata a iniziare a lavorare su questi temi e come si collega alla sua vocazione di frate francescano?  

Sono cresciuto in El Salvador negli anni ’80 e ’90, nel contesto della guerra civile. A quel tempo, molti sentivano la chiamata a servire e a cambiare la realtà del Paese, ma questo aveva un prezzo. Molti sacerdoti, come monsignor Óscar Romero o Cosma Spessotto, furono assassinati per il loro impegno nell’aiutare i più vulnerabili e nel chiedere la pace. È stato così anche per i frati uccisi durante la guerra civile in Guatemala e la rivoluzione sandinista in Nicaragua. Ho iniziato il mio percorso come frate francescano in questo contesto difficile, che mi ha sfidato e ispirato a impegnarmi nella giustizia sociale.  

Qual è la sfida principale ora?                                    

Una grande sfida che vedo è il pericolo dell’apatia che porta all’indifferenza delle persone. È il rischio di non volersi impegnare o organizzare la trasformazione sociale perché il sistema ti ha già stremato e pensi che non si possa fare nulla.   

Qual è il suo risultato più orgoglioso e cosa la ispira?   

La sensazione di stare con persone che camminano nella trasformazione sociale, che credono in Gesù Cristo e che allo stesso tempo sono ispirate a lavorare per una società più giusta ed equa. È il camminare con fede che mi ispira di più a continuare e sapere che la via francescana si adatta molto bene a questo cammino con le persone.  

Qual è il suo obiettivo principale?  

Rafforzare i processi di organizzazione e formazione delle persone con cui e per cui lavoro, non solo dei contadini ma anche di tutta la Chiesa. Il mio obiettivo è riuscire a influenzare il popolo panamense in modo da coinvolgerlo, insieme ad altre organizzazioni e ad altri operatori pastorali, in un processo di trasformazione per una migliore difesa della vita e del creato.  

Come vede la differenza tra il lavoro caritativo e quello sui diritti umani e come pensa che si completino a vicenda?  

Mi piace l’espressione di Papa Francesco che dice che la forma più alta e più grande di carità è la politica. In effetti, una buona decisione politica può raggiungere e beneficiare molte persone. Ma il termine “carità” di solito può rimanere solo come assistenza e aiuto. Per quanto riguarda la difesa dei diritti umani, ritengo sia meglio parlare di cura della dignità e dell’integrità della vita. È cercare che ogni essere umano e ogni creatura vivente possa esistere in questa casa comune, che si ottiene attraverso il lavoro sui diritti umani. 

Per maggiori informazioni, consultate il nostro articolo principale sui Francescani in prima linea per i diritti umani

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.