Negli anni 2000, la scoperta di grandi riserve di gas e minerali nella provincia più settentrionale del Mozambico, Cabo Delgado, prometteva di portare crescita economica e sviluppo umano alla popolazione. Tuttavia, se da un lato ha portato a massicci investimenti da parte di aziende europee, dall’altro le comunità locali non ne hanno praticamente beneficiato. Al contrario, lo sfruttamento delle risorse ha evidenziato le disuguaglianze e ha contribuito all’aumento della violenza. La situazione a Cabo Delgado si è ulteriormente aggravata nell’ottobre 2017, quando un gruppo estremista localmente noto come Al Shabab* ha intrapreso una brutale insurrezione, colpendo indiscriminatamente i cittadini. Da quando è iniziata, migliaia di persone sono state uccise e oltre un milione sono state sfollate.
In questa crisi complessa e sfaccettata, le Missionarie Francescane di Maria (FMM), di cui fa parte suor Thérèse, stanno aiutando gli sfollati nei campi fornendo supporto psicologico e corsi di formazione pratica, in particolare per le giovani donne. Abbiamo parlato del suo lavoro quotidiano con le persone colpite, di alcune delle cause principali della crisi e di come vede l’advocacy internazionale.
Ci può spiegare in cosa consiste il suo lavoro?
Nel nord del Mozambico, l’arrivo degli sfollati interni è stato improvviso e massiccio. Ogni giorno arrivavano dalle 300 alle 500 persone, alcune con i loro bagagli, altre a mani vuote. Quando è successo, abbiamo dovuto prendere una decisione rapida. Avendo già esperienza di lavoro con i rifugiati ruandesi e burundesi, non ho esitato a mettermi al loro servizio. Grazie alla collaborazione delle autorità locali, siamo riusciti a trovare diversi siti per accogliere le persone, e attualmente abbiamo undici campi nel nostro distretto. La prima cosa che io e le mie consorelle facciamo è accoglierli in uno dei nostri appezzamenti e fornire loro gli aiuti di emergenza inviati dalla nostra congregazione, che comprendono cibo per i primi giorni e una stuoia per dormire. Il nostro lavoro ha anche una dimensione psicologica: ogni mattina, la nostra priorità è stare vicino a loro e ascoltarli. La nostra sola presenza è essenziale. Infine, li addestriamo a essere autosufficienti, in modo che non diventino dipendenti.
Prima di arrivare in questi campi, qual era l’esperienza di questi sfollati?
Molte persone sono state sfollate a causa degli attacchi terroristici, che sono iniziati in modo inaspettato. Gli abitanti dei villaggi hanno assistito impotenti ai gruppi armati che bruciavano le loro case e decapitavano i loro vicini e parenti. Quando si vede questo, non si ha altra scelta che fuggire. Molti di loro sono stati sfollati a causa di questa violenza, ma non è stato l’unico fattore. Infatti, il suolo della provincia di Cabo Delgado è ricco di minerali, il che lo rende un luogo particolarmente attraente per l’industria mineraria. Invece di avviare un dialogo con le popolazioni indigene e i capi tradizionali, le compagnie transnazionali le hanno sfrattate dalle loro terre, spesso con la falsa promessa di dare in cambio nuovi appezzamenti che avrebbero permesso loro di continuare le attività agricole.
Com’è la situazione nei campi?
Grazie all’aiuto di organizzazioni non governative ed ecclesiastiche, la situazione è migliorata. Alcune di esse si stanno occupando dell’acqua scavando pozzi, le strutture sanitarie sono in condizioni migliori e, in generale, la collaborazione con altri enti fa sì che le esigenze locali siano meglio soddisfatte. Medici senza frontiere (MSF), ad esempio, è stata una delle prime a fornire aiuti essenziali. Tuttavia, l’assistenza umanitaria non è sempre costante: a causa della mancanza di fondi, gli aiuti forniti dal Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite stanno per cessare, quindi stiamo per ricevere le ultime scorte di cibo. Questo è problematico, perché le piogge sono scarse e ci vogliono tre mesi per il raccolto. La cosa più difficile del nostro lavoro sono i mezzi. Se non abbiamo i mezzi materiali, è tutto finito.
Cosa l’ha ispirata a iniziare questo lavoro e come si collega alla sua vocazione di suora francescana?
Fin dall’inizio della mia vocazione, mi sono vista come una missionaria, il che significa che accetto qualsiasi tipo di lavoro, anche se difficile e rischioso. La nostra Fondatrice diceva: “La mia consacrazione è l’amore”, quindi devo amare tutti senza distinzioni. La mia priorità è aiutare chi soffre, ma svolgo anche il ruolo di mediatore. Poiché in Mozambico la terra è di proprietà dello Stato, alcuni campi sono stati ridistribuiti agli sfollati appena arrivati, creando forti tensioni con la popolazione locale. Questi ultimi hanno iniziato a chiedere una parte dei raccolti come compensazione per la terra che avevano perso. In questo tipo di situazioni, non mi schiero e cerco di mantenere la coesione. Infine, credo che il mio lavoro rifletta il necessario equilibrio tra preghiera e azione.
Che impressione ha avuto della sua prima esperienza alle Nazioni Unite?
Mi è piaciuta perché pensavo che solo alcuni Paesi sarebbero stati rappresentati e avrebbero avuto l’opportunità di parlare – non mi aspettavo che ci fosse così tanta diversità nei dibattiti. Inoltre, gli scambi a cui ho assistito erano molto rispettosi. Ora ho un’impressione completamente diversa dell’ONU e mi rendo conto di quanto lavoro per i diritti umani venga svolto da così tante persone.
Qual è il suo messaggio principale alla comunità internazionale?
La mia richiesta principale è che vengano rispettati i diritti umani e la libertà di espressione. Nel contesto delle attività minerarie in Mozambico, è necessario avviare una conversazione con la società civile e per questo la comunità internazionale ha un ruolo essenziale da svolgere. È importante fare pressione sui capi di Stato affinché si impegnino a dialogare con i loro cittadini e a garantire la loro partecipazione ai processi decisionali che li riguardano. È anche responsabilità dei governi stabilire dei limiti per le aziende e mantenere una reciprocità che includa le popolazioni locali. Infine, sono convinto che potremmo vivere tutti molto bene insieme su questa terra se rispettassimo i diritti umani, diritti che sono inclusi nei Dieci Comandamenti di Dio.
*Nessun legame con l’omonimo gruppo somalo.
Per maggiori informazioni, consultate il nostro articolo principale sui Francescani in prima linea per i diritti umani.
Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.