Tra le conseguenze devastanti del cambiamento climatico, i riflettori sono spesso puntati sulle cose a cui possiamo dare un prezzo, come i danni alle infrastrutture e alle proprietà o la distruzione dei raccolti a causa di un uragano. Tuttavia, i rischi climatici minacciano anche di causare un’ampia gamma di impatti intangibili in tutto il mondo. Ad esempio, nei Piccoli Stati Insulari in Via di Sviluppo, l’innalzamento del livello del mare mette le comunità a rischio di perdere non solo le loro terre e i loro mezzi di sostentamento, ma anche il loro patrimonio culturale, la loro identità e persino la loro lingua.

In altre parole, ci sono aspetti della vita umana che non possono essere considerati come beni materiali che possono essere quantificati finanziariamente. Inoltre, qualsiasi tentativo di attribuire un valore monetario alla perdita di vite o di salute umana solleva serie questioni etiche. Sebbene l’Alleanza dei Piccoli Stati Insulari sia stata in prima linea nel sollevare queste questioni fin dagli anni ’90, il concetto di perdita e danno non economico (NELD) è emerso solo relativamente di recente come questione politica nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.

La Conferenza sul clima delle Nazioni Unite del 2012 (COP18), tenutasi a Doha, ha menzionato formalmente la NELD per la prima volta ed è considerata una pietra miliare nel riconoscere la necessità di affrontare questa realtà altrimenti trascurata. Da allora, la NELD è stata inclusa nel Meccanismo Internazionale di Varsavia per le perdite e i danni e nell’Accordo di Parigi. Tuttavia, manca ancora un consenso su come definire e valutare la NELD. Un approccio completo per affrontare e compensare questi impatti del cambiamento climatico è ancora più lontano.

Per contribuire a far avanzare il dibattito, Franciscans International ha co-organizzato un evento collaterale durante la 56esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite per esplorare le dimensioni etiche e dei diritti umani della NELD. Questa discussione, che ha riunito il nuovo Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, esperti di diritti umani e rappresentanti della base, è stata parte degli sforzi in corso da parte della società civile per rendere questo tema parte integrante delle deliberazioni delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico.

Una distinzione sfocata

Uno dei fili conduttori dell’evento è stata la complessità della questione. La distinzione tra perdite e danni non economici ed economici a volte può essere confusa e l’uno può riversarsi sull’altro. Ad esempio, il danno ad un ecosistema dovuto al cambiamento climatico sarebbe considerato una perdita non economica, mentre la perdita di cibo che ne deriva sarebbe economica. Come ha spiegato Kira Vinke dell’Unità Clima del Consiglio tedesco per le relazioni estere: “Le perdite e i danni non economici sono alla base di altre perdite che possono sembrare più urgenti. Tuttavia, se non siamo in grado di affrontare queste perdite e questi danni non economici, non saremo in grado di risolvere la crisi a cascata che ne deriva”.

Queste sfide stanno già interessando molte delle comunità con cui lavoriamo in Franciscans International. Ad esempio, le aree rurali dell’America Centrale sono state colpite da siccità prolungate e da eventi meteorologici estremi. La conseguente scarsità di cibo, unita ad altri fattori economici, continua ad alimentare gli sfollamenti. “Le perdite e i danni non economici possono includere varie dimensioni della mobilità umana, ossia lo sfollamento, la perdita del territorio, la perdita del patrimonio culturale o la perdita delle conoscenze locali”, ha detto Ana Victoria López, che ha rappresentato la Rete Francescana per i Migranti durante il Consiglio dei Diritti Umani.

Colmare il divario

Nonostante la sua rilevanza e urgenza, il concetto di perdita e danno non economico è ancora lontano dall’essere pienamente operativo nelle politiche di mitigazione dei danni causati dal cambiamento climatico. Il Fondo per le perdite e i danni, istituito nel 2022 in linea con l’Accordo di Parigi, dovrebbe aiutare a compensare i Paesi in via di sviluppo per gli impatti negativi del cambiamento climatico. Tuttavia, a causa della mancanza di finanziamenti, il fondo copre attualmente meno dell’1% dei costi annuali stimati. Non è ancora chiaro se il fondo coprirà effettivamente il NELD.

Tuttavia, come ha affermato Rina Kuusipalo, in rappresentanza dell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, durante l’evento, “La determinazione del valore è effettivamente più difficile per quegli interessi che non sono soggetti a transazioni di mercato, come la perdita di persone care […] ma il fatto che siano difficili da misurare o stimare con standard monetari non li rende meno reali e non c’è motivo per cui la persona danneggiata non debba essere risarcita”.

Al centro della discussione sulla NELD ci sono la dignità della persona umana e la protezione dell’ambiente. Attraverso questa lente, le perdite delle persone non si riducono a quelle economiche – vengono presi in considerazione gli impatti sociali e psicologici, tracciando un’immagine più ampia di ciò che significa essere umano.

Prossimi passi

L’evento ha anche evidenziato l’importanza delle organizzazioni basate sulla fede nell’affrontare la questione della NELD, grazie ai loro legami profondi e spesso di lunga data con le comunità colpite. La vicinanza è essenziale sia per comprendere appieno il debito delle loro perdite, sia per capire come la mancanza di finanziamenti e di misure di adattamento stia avendo un impatto sulle vite. Elena Cedillo, in rappresentanza del Forum Interreligioso di Ginevra che include FI, ha anche sottolineato che queste organizzazioni possono fornire un senso di appartenenza e di comunità che è essenziale nei momenti di crisi.

Un modo in cui FI assumerà questo ruolo è quello di sollevare la questione della NELD in occasione della prossima COP29 a Baku, in Azerbaigian. In quella sede, così come attraverso altri meccanismi delle Nazioni Unite, continueremo a sostenere un approccio basato sui diritti umani alle perdite e ai danni economici e non economici, sottolineando l’importanza di cogliere tutti i loro aspetti, compresi quelli che non sono facilmente quantificabili ma che sono fondamentali per il benessere, la resilienza e la dignità delle persone.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Franciscans International ha recentemente condotto un workshop di rafforzamento delle capacità con i membri della Famiglia Francescana in Madagascar, in vista dell’imminente Revisione Periodica Universale (UPR) del Paese. La formazione ha fatto seguito ad una missione conoscitiva della Commissione Giustizia e Pace dell’Ordine Francescano Secolare, svoltasi nel maggio 2024, che ha incontrato le autorità locali e le comunità sfollate nel nord del Madagascar.

Le prolungate siccità e le conseguenti carestie nel sud hanno alimentato un’ondata di migrazioni interne, portando a crescenti tensioni tra gli sfollati e le comunità ospitanti. Tuttavia, questi flussi migratori hanno anche messo in luce significative carenze nella risposta del governo, con le persone che hanno indicato che l’assenza di infrastrutture e il fallimento delle autorità nell’affrontare le carestie sono stati fattori chiave nella loro scelta di andarsene. Le comunità di Antandroy nel sud stavano già sperimentando l’emarginazione e la discriminazione, e l’attuale crisi ha solo eroso ulteriormente la fiducia nel governo. 

Anche l’assenza di un quadro normativo per gestire questi flussi migratori sta ulteriormente aggravando la situazione. Mentre la migrazione per lavoro stagionale dal sud era già comune, la crisi attuale spinge le persone a trasferirsi in modo permanente. Queste comunità sfollate riferiscono di avere difficoltà ad accedere all’istruzione, al cibo e all’acqua, e affrontano lo stigma nelle loro comunità ospitanti. Nel frattempo, le comunità meridionali sfollate ricorrono ad alcune pratiche culturali, come l’agricoltura a basso costo, che sono in conflitto con le pratiche esistenti nel nord e causano un ulteriore degrado ambientale. I funzionari fanno pochi sforzi per affrontare questi problemi, e gli osservatori denunciano una corruzione endemica e una cattiva gestione dei fondi per il clima. 

Con il sostegno di FI, i Francescani in Madagascar trasmetteranno le loro scoperte alle Nazioni Unite prima dell’UPR del Madagascar all’inizio del 2025. Nell’ambito di questo meccanismo, la situazione dei diritti umani di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite viene esaminata a rotazione. Al termine di questo processo, vengono formulate delle raccomandazioni per migliorare la situazione, stabilendo dei parametri concreti per le azioni e le politiche future. FI sfrutterà questa opportunità per sostenere l’adozione di un quadro forte per migliorare la situazione delle comunità sfollate, l’assenza di politiche ambientali sostenibili e l’integrazione del diritto ad un ambiente sano nelle nuove politiche per affrontare e mitigare la prolungata siccità che affligge il Madagascar.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

A maggio, Franciscans International ha visitato quattro comunità in Guatemala che subiscono un grave inquinamento a causa delle attività delle industrie estrattive. Nei dipartimenti di Sacatepequez, Santa Rosa, El Progreso e Jutiapa, l’attività mineraria ha creato un’ampia gamma di problemi, che vanno dalla contaminazione dell’acqua da parte dell’arsenico e di altri inquinanti alle crescenti tensioni all’interno delle comunità. Coloro che si oppongono ai danni causati devono affrontare l’opposizione delle autorità, delle aziende economicamente potenti e di altri membri della comunità che dipendono dalle miniere per il loro sostentamento.

Nell’ambito della missione, la delegazione FI ha partecipato a un workshop per i “Guardiani della casa comune”, uno sforzo francescano per creare una rete di persone interessate al diritto umano recentemente riconosciuto a un ambiente sano. Abbiamo anche colto l’opportunità di incontrare altre organizzazioni della società civile e difensori dei diritti umani per discutere di come FI possa rafforzare la loro capacità di sollevare questioni relative all’impunità delle imprese presso le Nazioni Unite e di come le loro esperienze possano contribuire a informare i negoziati in corso su un trattato vincolante su imprese e diritti umani.

La questione dell’impunità aziendale si inserisce in una tendenza più ampia in Guatemala, che negli ultimi anni ha visto un costante declino della situazione dei diritti umani. Gli attacchi e la criminalizzazione dei difensori dei diritti umani e degli attivisti ambientali sono diventati una routine. La cooptazione del sistema giudiziario da parte di interessi particolari ha indebolito le vie interne per la responsabilità. Le comunità indigene sono state colpite in modo sproporzionato da queste tendenze e si sono viste negare sistematicamente il diritto di concedere o negare il consenso libero, preventivo e informato allo sviluppo di grandi progetti industriali e agricoli sulle loro terre.

Abbiamo anche approfittato della visita nel Paese per incontrare i membri guatemaltechi della Rete Francescana sulle Migrazioni (RFM). Sebbene la maggior parte dei migranti transiti nel Paese solo durante il viaggio verso nord, molti hanno recentemente attraversato il mortale Darian Gap – descritto da un migrante come “l’inferno in terra”. I francescani che offrono supporto nei rifugi dell’RFM stanno documentando le esperienze traumatiche dei migranti, comprese le storie di abusi, sfruttamento ed estorsione. Mentre svolgono il loro lavoro, che include la distribuzione di cibo e medicine alle madri e ai loro bambini, i francescani hanno ripetutamente affrontato minacce da parte delle bande.

FI ha costantemente sollevato il deterioramento della situazione dei diritti umani in Guatemala attraverso vari meccanismi delle Nazioni Unite. Sebbene sia stata eletta una nuova amministrazione nel giugno 2023, le promesse di riforma devono ancora concretizzarsi alla base e le informazioni raccolte durante questa missione serviranno a rafforzare ulteriormente i nostri sforzi di advocacy. Nel frattempo, FI continuerà a costruire e rafforzare la capacità dei francescani, dei loro partner della società civile e delle comunità indigene di documentare le violazioni dei diritti umani e di affrontarle a livello nazionale e internazionale. 

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Le violazioni dei diritti delle popolazioni indigene hanno implicazioni di ampio respiro che vanno oltre le comunità colpite. Questa consapevolezza è stata al centro del nostro impegno durante la 23a sessione del Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene (UNPFII), che si è svolta a New York tra il 15 e il 26 aprile. Le violazioni dei diritti umani commesse dalle imprese transnazionali nelle terre indigene sono spesso emblematiche di una più ampia impunità aziendale. In quanto custodi di quasi l’80% della biodiversità rimanente del pianeta, i popoli indigeni hanno anche un ruolo chiave da svolgere nella lotta per la giustizia ambientale. Ma, come ha sottolineato la presidente dell’UNPFII durante il suo discorso di apertura, “come ogni primo soccorritore, abbiamo bisogno di assistenza”.

Nel corso della sessione, Franciscans International ha sia ascoltato per comprendere meglio le violazioni dei diritti umani che le comunità indigene devono affrontare, sia offerto piattaforme per condividere queste informazioni in modo più ampio. Sulla base del nostro lavoro passato durante i negoziati per un trattato ONU vincolante su imprese e diritti umani a Ginevra, abbiamo co-organizzato diversi eventi per discutere i casi in corso ed esplorare le vie per la responsabilità.

“Non vogliamo che i nostri figli crescano in un mondo che è un deserto”.

Rappresentante indigeno del Brasile

Lavorando a stretto contatto con il Mining Working Group (MGW), FI ha partecipato a una colazione di lavoro in cui i rappresentanti indigeni delle Americhe hanno potuto elaborare i danni causati nelle loro comunità dalle attività commerciali. Tra questi, l’inquinamento diffuso e sottovalutato in Ecuador e la perdita di mezzi di sussistenza a causa della deforestazione per liberare terreni per progetti idroelettrici in Brasile. L’MWG ha inoltre organizzato una “Conversazione Nord-Sud” e un webinar moderato da FI con giovani indigeni per esplorare diversi elementi del diritto all’autodeterminazione.

Infine, insieme alla US Treaty Alliance, abbiamo organizzato una discussione per esaminare i legami tra l’advocacy di base e quella internazionale. Riunendo un’ampia gamma di esperienze, i relatori hanno esaminato quali azioni collettive la società civile può intraprendere per far sì che la realtà quotidiana delle comunità in prima linea e dei popoli indigeni sia meglio ascoltata alle Nazioni Unite.

La stessa UNPFII ha preso in considerazione l’impatto delle imprese sui diritti degli indigeni, sottolineando che le industrie estrattive e i progetti di energia verde spesso portano all’esproprio e alla militarizzazione delle terre indigene. Ha inoltre messo in guardia dai danni causati in alcuni casi dai mercati del carbonio e della biodiversità. FI continuerà a difendere la giustizia ambientale e la responsabilità delle imprese, tenendo conto delle voci dei popoli indigeni e delle raccomandazioni dell’UNPFII sulla “giusta transizione” verso un’economia più verde.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese

Franciscans International ha recentemente condotto un primo laboratorio attraverso il suo nuovo programma regionale europeo in vista dell’Esame Periodico Universale (EPU) italiana. Il 18 e 19 aprile, nove sorelle e fratelli si sono incontrati ad Assisi per fare il punto sulle questioni relative ai diritti umani che stanno già affrontando attraverso gli sforzi locali e su come queste potrebbero trarre beneficio dall’advocacy presso le Nazioni Unite.

Durante il workshop, i partecipanti hanno identificato quattro questioni: i diritti dei prigionieri, l’accesso ai servizi sanitari pubblici in aree trascurate, la cura delle foreste italiane e i diritti dei migranti. I francescani lavorano già per migliorare la situazione delle comunità colpite e c’è stato un ampio consenso sul fatto che questo lavoro di giustizia e pace potrebbe essere integrato e amplificato dall’approccio di FI alle Nazioni Unite basato sui diritti.

Nell’ambito dell’UPR, gli Stati membri dell’ONU esaminano a rotazione la situazione dei diritti umani degli altri. Durante questo processo, possono formulare raccomandazioni per migliorare e affrontare le questioni esistenti. Al termine di questo processo, il Paese in esame deve fornire un quadro di attuazione degli impegni assunti, stabilendo parametri concreti per misurare i progressi. Nell’ambito dell’EPU, le Nazioni Unite invitano anche le organizzazioni della società civile a presentare i loro rapporti, offrendo così l’opportunità di fare luce su questioni relative ai diritti umani che non sono state segnalate. FI ha già presentato rapporti per le revisioni dell’Italia del 2009 e del 2014.

Come prossimo passo, i francescani in Italia consolideranno le informazioni attraverso ulteriori scambi tra loro e con FI per formare la base di un nuovo rapporto che sarà presentato a luglio. L’esame dell’Italia è previsto per gennaio 2025.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

A marzo, a New York, si è tenuto il più grande incontro annuale delle Nazioni Unite sull’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, con la 68ª sessione della Commissione sullo status delle donne (CSW). Franciscans International ha colto questa opportunità per continuare il suo lavoro di advocacy legato alla povertà estrema, anche come risultato del rischio sproporzionato di violazioni dei diritti umani che le donne affrontano per mano delle imprese transnazionali.

Quest’anno abbiamo anche accolto un gruppo di nove donne francescane, attive su un ampio numero di questioni relative ai diritti umani che spaziano dal lavoro sociale, alla migrazione, al mondo accademico, per partecipare alla sessione, condividere le loro intuizioni e trarre ispirazione per il loro lavoro.

 La 68a sessione è stata incentrata sulla necessità di accelerare l’empowerment di donne e ragazze affrontando la povertà e rafforzando le istituzioni e i finanziamenti. Sebbene gli Stati membri delle Nazioni Unite si siano impegnati a raggiungere l’uguaglianza di genere entro il 2030, c’è un deficit di spesa annuale di 360 miliardi di dollari per realizzare questo obiettivo. Questo va al cuore di un problema fondamentale: quando le donne vengono lasciate indietro, tutti noi siamo frenati.

“Continuiamo a dire alle ragazze di “puntare alla luna perché finirai tra le stelle”. Ma noi riusciamo a malapena ad arrivare alla luna”, dice Gabriella Martinez della Rete d’Azione Francescana, che faceva parte della delegazione FI. “Alla sessione ho sentito che la pace ha il 20% di probabilità di durare se le donne sono coinvolte nei dialoghi. Può non sembrare una grande differenza, ma quando ci sono tutte queste dispute nel mondo, lo è. E ho sentito che le donne dicono: ‘Non è vero che le donne sono coinvolte nei dialoghi? E ho sentito che le donne dicono: “Abbiamo le soluzioni, ma non abbiamo le risorse””.

“Ammortizzatori”

Un’area di preoccupazione primaria per FI continua a essere il ruolo delle imprese nell’alimentare le violazioni dei diritti umani e il degrado ambientale, che spesso colpisce in modo sproporzionato donne e ragazze. Sebbene molte aziende si impegnino a parole per l’uguaglianza di genere, le donne subiscono violazioni sistematiche in tutto il mondo, compreso lo sfruttamento finanziario e sessuale.

A margine della sessione, FI ha sostenuto un evento organizzato da Feminists for a Binding Treaty, in cui i relatori hanno potuto condividere casi provenienti da Argentina, Indonesia, Kenya e Territori Palestinesi Occupati. La discussione ha anche esplorato i modi per rafforzare i legami tra la CSW di New York e i negoziati in corso alle Nazioni Unite a Ginevra su un nuovo trattato che regoli le attività delle imprese transnazionali in base al diritto internazionale dei diritti umani. 

“Se San Francesco vivesse oggi, sarebbe alla Commissione sullo status delle donne”.

Suor Maryann A. Mueller CSSF

Facendo eco ad alcuni dei temi discussi durante questo evento e dopo due settimane intense, il documento finale della sessione riconosce che le donne e le ragazze che vivono in povertà sono diventate “ammortizzatori” in tempi di crisi. Riconoscendo le carenze dell’architettura finanziaria internazionale, la Commissione ha anche raccomandato agli Stati membri dell’ONU di attuare riforme che includano una tassazione progressiva, l’applicazione degli standard fondamentali del lavoro e nuove strategie verso economie sostenibili.

Queste conclusioni concordate, insieme al linguaggio proveniente da altri meccanismi delle Nazioni Unite per i diritti umani e agli impegni assunti dagli Stati nell’ambito del diritto internazionale, continueranno a informare e a plasmare il lavoro di FI per dare potere a coloro che si occupano di uguaglianza di genere a livello di base e di Nazioni Unite.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Oltre 281 milioni di persone – quasi il 4% della popolazione mondiale – non vivono nel Paese in cui sono nati. La Giornata internazionale dei migranti è un’occasione per fare luce sulle sfide che le persone in movimento devono affrontare. Mentre il numero di migranti in tutto il mondo continua a crescere – a causa di fattori come la povertà, l’insicurezza o gli effetti del cambiamento climatico – l’attuazione di un approccio ai diritti umani alla mobilità umana è ancora in ritardo.

Le politiche e le pratiche ostili in materia di immigrazione, come la militarizzazione delle frontiere e la criminalizzazione dei migranti, aumentano la loro vulnerabilità alle violazioni dei diritti umani. Ciò è particolarmente vero nelle Americhe, dove queste pratiche costringono le persone a utilizzare rotte sempre più pericolose, sottoponendole a estorsioni, violenze sessuali e uccisioni da parte di cartelli e contrabbandieri.

In questo contesto, i francescani sono in prima linea per aiutare i migranti. Creata nel 2018, la Rete Francescana per i Migranti (FNM) si propone di “formare un corridoio per il sostegno umanitario ai migranti in tutte le Americhe”. I membri della Rete lavorano direttamente sul campo fornendo servizi essenziali come alloggi temporanei e cibo, ma cercano anche di sostenere i diritti dei migranti presso le Nazioni Unite attraverso Franciscans International.

La creazione di rifugi vicino ai punti di attraversamento delle frontiere svolge un ruolo essenziale nel preservare la sicurezza e la dignità delle persone in movimento in Colombia, America Centrale, Messico e Stati Uniti.

Infatti, molte persone si trovano in situazioni disastrose quando arrivano in un centro di accoglienza. Alcuni hanno perso tutto, possono aver assistito o sperimentato violenze estreme o talvolta sono stati separati dalla famiglia. Alejandra Conde, dell’associazione francescana La 72, spiega: “Ci troviamo in un contesto nel sud del Messico dove ci sono molti, molti problemi di violazione da parte delle autorità e anche della criminalità organizzata, della criminalità comune, dei rapimenti, delle aggressioni, delle rapine e della violenza sessuale”.

“Siamo difensori dei diritti dei migranti”.


Situata a Tenosique, la casa di accoglienza La 72 accoglie i migranti e presta particolare attenzione alle vittime di reati, fornendo loro sostegno psicologico e informandole sui loro diritti. “Teniamo anche conto dell’intersezionalità e prestiamo un’attenzione specifica ai gruppi più vulnerabili, come i minori non accompagnati, i bambini, le donne e i membri della comunità LGBTQ+”, spiega Alejandra. Per farlo, utilizzano varie strategie, come la creazione di spazi diversi in cui le persone si sentono al sicuro: per esempio, ci sono alcune parti del rifugio in cui sono ammesse solo le donne.

Oltre al supporto psicologico e alla consulenza, la maggior parte dei rifugi offre servizi medici, colmando la lacuna della mancanza di accesso all’assistenza sanitaria per i migranti. Forniscono anche beni di prima necessità come cibo, kit di articoli da toeletta e vestiti.

Per suor Isabel Turcios (FMI), direttrice del rifugio per migranti Frontera Digna a Coahuila, la loro presenza è essenziale: “Date le situazioni di vulnerabilità in cui vivono i migranti, il lavoro svolto da questo rifugio è di vitale importanza perché possiamo ascoltare, accogliere, proteggere e fornire consulenza legale nelle situazioni che lo richiedono. Siamo difensori dei diritti dei migranti”. A Frontera Digna le suore offrono assistenza e consigli spirituali, ma indirizzano anche le persone ad altre organizzazioni locali a seconda delle loro esigenze.

“Il problema di migrare senza informazioni è come se si camminasse per strada con gli occhi bendati, perché non si sa dove andare e cosa fare”.

Un altro filo conduttore tra i centri di accoglienza della Rete è l’importanza attribuita all’accesso alle informazioni: “Il problema della migrazione senza informazioni è come se si camminasse per strada con gli occhi bendati perché non si sa dove andare e cosa fare”, dice Alejandra Conde. Eppure molte persone iniziano il loro viaggio senza conoscere i processi di regolarizzazione e i meccanismi di protezione disponibili. Quando arrivano in uno dei centri di accoglienza, vengono informati sulle opzioni a loro disposizione e possono scegliere con cognizione di causa cosa fare.

Tuttavia, sebbene questi luoghi siano essenziali per garantire la dignità umana delle persone in movimento, devono costantemente affrontare degli ostacoli. Innanzitutto, la natura stessa dei rifugi per migranti li rende vulnerabili a molestie e attacchi da parte di attori statali e non. In Messico, non solo i migranti ma anche le persone che li accompagnano nei processi di regolarizzazione dei visti sono regolarmente minacciati dalle autorità. Inoltre, con i flussi migratori che continuano ad aumentare, i centri di accoglienza operano spesso a pieno regime. A questo si aggiunge una grave mancanza di fondi, dato che molti rifugi si affidano alle donazioni: “Sarebbe bello avere un aiuto finanziario per gli eventi imprevisti, così come per i farmaci di base e altri articoli di soccorso”, dice suor Isabel.

Nonostante le difficoltà, la Rete Francescana per i Migranti (FNM) rimane fiduciosa e impegnata a proteggere la dignità delle persone in movimento: “Può essere frustrante dover affrontare ogni giorno questi abusi contro i migranti”, dice Alejandra. “Ma allo stesso tempo, è molto soddisfacente vedere le persone che se ne vanno con le loro valigie, con le loro giacche, con una carta e il loro status regolarizzato, e vedere quei volti felici quando se ne vanno”.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Franciscans International è orgogliosa di far parte della variegata coalizione globale che oggi ha ricevuto il Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Assegnato una volta ogni cinque anni, il prestigioso premio riconosce il ruolo vitale svolto da questa coalizione nel sostenere il riconoscimento da parte degli Stati membri delle Nazioni Unite del diritto umano a un ambiente pulito, sano e sostenibile.

Questo risultato è stato possibile solo grazie agli sforzi instancabili iniziati più di dieci anni fa e che hanno portato migliaia di organizzazioni e persone di tutto il mondo a unirsi per spingere le Nazioni Unite a riconoscere questo diritto – prima nel 2021 dal Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite e poi nel 2022 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Il premio è stato ritirato a New York a nome della coalizione da sei rappresentanti di Africa, Asia, Europa, Pacifico, Nord America, America Latina e Caraibi. La natura eterogenea di questo gruppo non solo rappresenta la portata della coalizione, ma esemplifica anche la rilevanza globale del diritto ad un ambiente sano come parte integrante del godimento di tutti gli altri diritti umani.

La Coalizione Globale della Società Civile, dei Popoli Indigeni, dei Movimenti Sociali e delle Comunità Locali per il Riconoscimento Universale del Diritto Umano ad un Ambiente Pulito, Sano e Sostenibile riunisce oltre 1.350 organizzazioni di 75 Paesi.

Nel nostro lavoro in FI, questa intersezione e le nuove strade per l’advocacy che si aprono con il riconoscimento di questo diritto sono evidenti. In Asia-Pacifico e nelle Americhe, ad esempio, le attività commerciali incontrollate hanno colpito gravemente la vita dei Popoli Indigeni e di altre comunità che tradizionalmente fanno affidamento sull’ambiente naturale per il loro sostentamento.

Sempre nelle Americhe, così come in Africa, il degrado ambientale sta esacerbando i flussi migratori e gli spostamenti interni. Sia a livello di base che nei processi globali, come le Conferenze sul clima delle Nazioni Unite, il diritto a un ambiente sano può essere il fondamento di politiche inclusive e basate sui diritti, che cercano di combattere la tripla crisi planetaria e i suoi impatti.

“L’assegnazione del Premio per i Diritti Umani sottolinea l’universalità del diritto a un ambiente sano. Tutti abbiamo bisogno di aria pulita, cibo adeguato e sostenibile, acqua e servizi igienici, e altri elementi del diritto a sopravvivere e prosperare”, ha dichiarato Budi Tjahjono, Direttore di FI per l’advocacy internazionale. “Già 161 Stati hanno sancito questo diritto nella loro legislazione nazionale. Sebbene questo sia incoraggiante, è solo l’inizio: dobbiamo e continueremo a lavorare per attuare pienamente questo diritto umano per tutti”.

FI ha continuato a sostenere l’inclusione del diritto in altri spazi e documenti finali, per garantire la coerenza in tutte le Nazioni Unite.  FI sta anche conducendo consultazioni e ricerche per una nuova pubblicazione che prevediamo di lanciare all’inizio del 2024. Esaminando casi concreti, questo documento mirerà a colmare le lacune esistenti nella comprensione del diritto recentemente riconosciuto e ad offrire strumenti agli attivisti di base e ai leader delle comunità che cercano di proteggere e realizzare il diritto ad un ambiente sano.

Mentre celebriamo il Premio per i Diritti Umani, rimaniamo impegnati a lavorare con tutti i nostri partner e a proseguire il lungo cammino verso l’attuazione e il godimento del diritto ad un ambiente sano per tutti.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

75 anni fa, mentre il mondo usciva dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò la Dichiarazione dei Diritti Umani. Oggi, rimane un documento unico che pone la dignità intrinseca di tutte le persone come base per la libertà, la giustizia e la pace.

Fin dall’inizio, la Dichiarazione universale ha risuonato profondamente con i francescani. Guardando all’esempio di Francesco d’Assisi – la cui fede è stata plasmata dalla sua esperienza di soldato – è facile capire come questo documento sia in sintonia con la sua fede senza compromessi nella dignità umana.

Tuttavia, mentre celebriamo questo anniversario, è anche dolorosamente chiaro che la realizzazione di questi valori rimane una realtà lontana per molti, sia a causa dei conflitti, della povertà estrema o delle crisi ambientali che dobbiamo affrontare. Insieme ai loro alleati, i francescani restano impegnati a mettere in pratica le parole della Dichiarazione Universale, sia attraverso l’azione diretta sul campo che presso le Nazioni Unite.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 75° anniversario della Dichiarazione Universale, l’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani ha organizzato un evento di due giorni ad alto livello a Ginevra. Durante questo incontro, gli Stati membri dell’ONU e le organizzazioni della società civile sono stati invitati a partecipare ad un “albero delle promesse” per offrire i loro impegni concreti in materia di diritti umani.

Markus Heinze OFM, Direttore esecutivo di FI, ha colto l’occasione per rilasciare la seguente dichiarazione:


“Franciscans International apprezza l’opportunità di esprimere il nostro impegno in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Per quasi 35 anni, Franciscans International ha costruito ponti tra i francescani che lavorano a livello di base e le Nazioni Unite.

Con il supporto del nostro team di esperti in diritti umani a Ginevra e a New York, le preoccupazioni dei francescani e delle comunità che rappresentano sono portate all’attenzione della comunità internazionale.

Unendo questi due mondi, Franciscans International sostiene la dignità umana e la giustizia ambientale, utilizzando un approccio basato sui diritti.

Oggi, celebriamo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Domani, continueremo a impegnarci per contribuire a realizzare le promesse che contiene per tutti noi.

Pertanto,

Ci impegniamo a lavorare per una comunità globale in cui,

  • la dignità di ogni persona sia rispettata,
  • e risorse siano condivise in modo equo,
  • l’ambiente sia protetto,
  • le nazioni e i popoli vivano in pace.

Grazie”.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.

Presso alcuni gruppi etnici del Benin settentrionale, le caratteristiche di un bambino alla nascita e nei mesi successivi sono cruciali per la sua sopravvivenza. Dalla sua posizione durante il parto al modo in cui si mette i denti, può essere accusato di essere un bambino “strega”. Secondo le credenze tradizionali, diventa una maledizione per la sua famiglia e per l’intera comunità e deve essere eliminato.

Abbiamo parlato con Fratel Auguste Agounpké, che da oltre 20 anni è impegnato nella lotta contro l’infanticidio rituale. Sebbene da allora siano stati fatti molti progressi, tra cui la criminalizzazione di questa pratica da parte del Benin nel 2015, essa non è ancora scomparsa del tutto. Sebbene l’abbandono sia ora più spesso scelto come alternativa alla morte, i bambini accusati di stregoneria soffrono ancora di stigmatizzazione ed esclusione. Abbiamo avuto modo di parlare delle attività di sensibilizzazione sul campo a cui Fratel Auguste ha preso parte, nonché del suo coinvolgimento nell’advocacy internazionale.


Può presentarsi e presentare il suo lavoro sull’infanticidio rituale in Benin?

Mi chiamo Auguste, sono un frate cappuccino e lavoro per Franciscans-Benin. La prima volta che ho sentito parlare dei cosiddetti bambini stregati è stato quando sono stato inviato in missione nel nord del Paese nel 2003. È stato strano per me, perché è qualcosa che non esiste nel sud. Un giorno, un catechista della parrocchia venne ad avvisare il parroco che un bambino di otto mesi stava per essere giustiziato perché gli era spuntato il primo dente sulla mascella superiore. Salimmo subito in macchina e ci recammo al villaggio. I genitori erano presenti ma non avevano diritto di parola: spettava al nonno decidere la sorte del bambino. Ha acconsentito a portare con noi il nipote, ma ha confermato che lo avrebbe ucciso se lo avesse rivisto. Poi c’è stato un secondo caso, una bambina che aveva iniziato anche lei a mettere i denti sulla mascella superiore. La madre, che se ne accorse subito, andò a vivere con i suoi genitori per un po’, in modo che nessuno se ne accorgesse. Ma anni dopo, finalmente, lo ammise al marito. La figlia aveva già 9 anni, ma il padre voleva ancora ucciderla, così siamo dovuti andare a cercarla. In questo modo abbiamo salvato una decina di bambini.

Quali sono i diversi motivi per cui un bambino può essere definito “stregone”?

Oltre alla dentizione, che deve iniziare dalla mascella inferiore, è molto importante anche la posizione del bambino durante il parto. Il neonato deve cadere sulla schiena, guardando il cielo: se esce dai piedi, dalle spalle o in posizione podalica, dovrà essere sacrificato. Poiché la maggior parte delle donne partorisce in casa, spesso è un’ostetrica del villaggio a occuparsene. Ma alcune di loro approfittano del fatto di essere le uniche ammesse nella stanza – e quindi di poter assistere alla posizione del bambino alla nascita – per regolare i conti. A volte mentono per danneggiare la partoriente, ad esempio se hanno avuto una disputa con lei. Infine, il numero 8 è di cattivo auspicio nella tradizione dell’etnia Bariba. Se una donna partorisce prematuramente all’ottavo mese, questo non è accettato. Allo stesso modo, un bambino non dovrebbe mettere i primi denti a otto mesi.

Cosa succede alle donne che mettono al mondo questi bambini?

Finché accettano di eliminare il loro bambino, non ci sono problemi per loro. Se invece decidono di tenerlo nonostante tutto, anche loro saranno in pericolo. L’ho sperimentato in prima persona quando ero al nord. La nipote del vescovo con cui vivevo ha dato alla luce un bambino in una posizione “scomoda”. Con tutta la sensibilizzazione che avevamo fatto nella regione, lei voleva proteggere il suo bambino e, poiché suo marito non proveniva dalla stessa cultura, non aveva motivo di voler sacrificare il suo bambino. Tuttavia, la famiglia della madre dava molta importanza alle credenze tradizionali. Lei e il marito sono dovuti fuggire dal villaggio per proteggere il loro bambino. Se fosse rimasta, anche la sua vita sarebbe stata a rischio.

Quali sono state le tappe principali della vostra lotta contro l’infanticidio rituale?

Nel 2007 siamo stati invitati da Franciscans International a partecipare a un corso di formazione sull’uso dei meccanismi di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite. Ero con una sorella francescana che allora non conoscevo, suor Madeleine Koty, che aveva già salvato cinque bambini dall’omicidio rituale. Io ne avevo salvati tre. Decidemmo quindi che era importante portare questo problema all’attenzione della comunità internazionale e qualche mese dopo presentammo un rapporto alle Nazioni Unite. Due Paesi hanno reagito immediatamente e hanno formulato raccomandazioni per vietare questa pratica. Al nostro ritorno, abbiamo continuato il nostro lavoro di sensibilizzazione nelle comunità locali dove il fenomeno è diffuso e nel 2012, con il sostegno di FI, è stata creata la nostra ONG Franciscains-Bénins. Combinando l’advocacy internazionale con la sensibilizzazione a livello locale, posso dire che, dopo anni di lavoro, le cose sono cambiate molto e questi bambini non vengono più uccisi in modo così sistematico. Tuttavia, la paura rimane e i bambini “non nati” continuano a essere abbandonati. A volte riusciamo a sensibilizzare una famiglia affinché tenga il proprio figlio, ma questa rimane un’eccezione.

Può farci un esempio di una campagna di sensibilizzazione che siete riusciti a realizzare?

Nel nord del Benin abbiamo organizzato un corso di formazione di una settimana per cinque ostetriche. Alcune di queste ostetriche hanno ancora la tradizione di dire alle famiglie la posizione esatta del bambino alla nascita. Abbiamo quindi lavorato con loro per incoraggiarle a mantenere il segreto tra l’ostetrica e la madre. Questo progetto è iniziato l’anno scorso e durerà fino al 2025. Continueremo anche le nostre campagne di sensibilizzazione nelle scuole, con gli insegnanti e con vari settori della popolazione. Ritengo che queste campagne a diversi livelli siano essenziali per riuscire a cambiare gli atteggiamenti.

Quali sono le prossime tappe del vostro lavoro per proteggere i cosiddetti “bambini stregoni”?

Attualmente stiamo costruendo un centro temporaneo per accogliere i bambini rifiutati dalle loro famiglie e tenerli al sicuro. L’idea è che possano rimanere lì mentre troviamo loro una famiglia adottiva, cosa che a volte può richiedere mesi. Cerchiamo di scegliere famiglie sensibili a questo tema e vicine ai bambini dal punto di vista culturale e religioso. Infine, forniamo un contributo mensile per le spese generali. Questo progetto è attualmente in corso e si svolgerà per i prossimi tre anni.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Franciscans-Benin e Franciscans International sul tema dell’infanticidio rituale.

Si veda il nostro articolo principale sui Francescani in prima linea per i diritti umani.

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.