Negli ultimi anni gli effetti del cambiamento climatico si sono fatti sentire sempre di più e, di conseguenza, il numero di sfollati è già aumentato vertiginosamente. Eventi meteorologici estremi come inondazioni e uragani stanno diventando sempre più frequenti. Allo stesso tempo, assistiamo anche a pericoli di lenta insorgenza, come la desertificazione e l’innalzamento del livello del mare. Tutto ciò ha già portato alla scarsità d’acqua, alla perdita dell’agricoltura e dei mezzi di sussistenza e alla distruzione delle case delle persone, spingendole a trasferirsi all’interno del Paese o al di fuori dei suoi confini.
Durante il recente dialogo interattivo con il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, il relatore speciale sui cambiamenti climatici Ian Fry ha presentato il suo rapporto sulle implicazioni per i diritti umani degli spostamenti indotti dal clima. Si tratta del primo tema affrontato dal nuovo mandato dalla sua creazione nel maggio 2022, a dimostrazione dell’urgenza della questione. Nel suo rapporto, Fry ha evidenziato la mancanza di protezione legale per le persone sfollate a causa dei cambiamenti climatici attraverso i confini internazionali. Ad esempio, non sono definite come rifugiati ai sensi della Convenzione ONU sui rifugiati del 1951. Sebbene siano spesso chiamati informalmente rifugiati a causa dei cambiamenti climatici, in realtà non esiste una definizione simile nel diritto internazionale, il che aggrava il rischio di violazioni dei diritti umani contro questo gruppo.
Franciscans International e i suoi partner hanno organizzato due eventi collaterali sullo sfollamento climatico e uno sulla regolarizzazione dei migranti, invitando relatori dalle Americhe e dall’Asia-Pacifico a condividere le loro esperienze e le loro storie con esperti di diritti umani e diplomatici delle Nazioni Unite. Hanno richiamato l’attenzione sull’impatto sproporzionato degli eventi legati al cambiamento climatico sui gruppi vulnerabili come le donne, i bambini e le popolazioni indigene. Le ricerche indicano che lo sfollamento indotto dal clima non è un fenomeno neutro dal punto di vista del genere: le donne hanno 14 volte più probabilità di essere uccise in caso di sfollamento rispetto agli uomini. Sono anche più vulnerabili alla violenza sessuale, alla tratta e alla mancanza di accesso alla salute riproduttiva.
Fra René Flores OFM, membro della Rete francescana per i migranti di Panama, ha spiegato i molti modi in cui le persone sono colpite dagli eventi legati al cambiamento climatico, soprattutto nel Corridoio secco dell’America centrale. Mentre anni di siccità hanno portato alla scarsità d’acqua e all’insicurezza alimentare, anche gli uragani sono diventati più gravi. Nel 2020, Eta e Iota hanno causato inondazioni e distruzione in tutta l’America centrale, colpendo milioni di persone. Questi eventi, uniti all’estrema povertà e alla violenza, hanno provocato una forte migrazione transfrontaliera.
Se la perdita di risorse legata alla mobilità umana è importante, anche le perdite non economiche possono essere devastanti. Lemaima Vaai, una giovane donna indigena della Chiesa metodista di Samoa, ha sollevato la questione del dolore emotivo e spirituale del trasferimento. Per le comunità del Pacifico, c’è un profondo attaccamento alla terra che spesso porta “sentimenti di perdita e disconnessione” quando ci si deve trasferire, oltre al rischio di perdita delle conoscenze indigene.
Il Rev. James Bhagwan, Segretario Generale della Conferenza delle Chiese del Pacifico, ha anche avvertito che “i leader del Pacifico hanno già identificato il cambiamento climatico come la minaccia più importante per la sicurezza regionale”. In effetti, può diventare un motore di conflitto per la terra e le risorse, soprattutto con l’innalzamento del livello del mare che minaccia l’esistenza stessa di alcune nazioni. Poiché non ci sarebbe un luogo dove tornare per queste popolazioni, ciò scatenerebbe sfollamenti permanenti e profonde domande sulla statualità e la sovranità.
È il caso della Repubblica di Kiribati, un gruppo di 33 isole del Pacifico di circa 100.000 abitanti, uno dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo più a rischio di essere inghiottiti. FI ha sollevato il caso in occasione delle revisioni periodiche universali del Paese nel 2014 e nel 2020 per spingere la comunità internazionale a riconoscere e affrontare il problema.
Poiché le conseguenze del cambiamento climatico stanno diventando sempre più gravi, è necessario affrontare le attuali lacune di protezione e disporre di strumenti giuridici e politiche che riflettano la situazione attuale. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che i decisori delle Nazioni Unite ascoltino coloro che sono più direttamente colpiti per comprendere la realtà sul campo.
FI si unisce all’appello del Relatore speciale per un’azione urgente, soprattutto se si considera che le conseguenze dello sfollamento indotto dal clima non potranno che peggiorare ogni giorno che non si agisce. Insieme ai nostri partner e ai nostri fratelli e sorelle francescani di base, continueremo a sostenere un approccio allo sfollamento climatico basato sui diritti umani che garantisca il rispetto della dignità di ogni persona.
• • •
Per maggiori informazioni sul lavoro francescano sulla mobilità umana, consultate la nostra pubblicazione: “Abbattere I Muri” e i nostri interventi alle Nazioni Unite.
*”Il Corridoio secco comprende parti di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. È caratterizzato da lunghi periodi di siccità alternati a periodi di forti precipitazioni che compromettono seriamente i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare dei suoi 10 milioni di abitanti”.
Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.