Francescani in prima linea per i diritti umani: Padre Patrick Perera OFM

Lo Sri Lanka è stato segnato da tensioni e scontri etnici di lunga data. Sebbene la guerra civile sia terminata nel 2009, la mancanza di coesione sociale e il fallimento del processo di riconciliazione alimentano ancora la violenza. Durante le celebrazioni pasquali dell’aprile 2019, una serie di attentati suicidi in tre chiese e tre alberghi ha ucciso più di 250 persone, riaccendendo vecchi rancori. La situazione dei diritti umani si è ulteriormente deteriorata a causa di una crisi economica che ha scatenato le proteste di massa di Aragalaya, che hanno portato allo sfratto dell’allora presidente Gothabaya Rajapaksa nel 2022.  

In questo contesto, padre Patrick Perera sta lavorando per ottenere maggiore giustizia e responsabilità per le violazioni dei diritti umani che hanno sconvolto il suo Paese. Abbiamo discusso con lui della mancanza di giustizia transitoria, dell’impatto degli attentati di Pasqua e del suo appello alla popolazione affinché si unisca.  


Può presentarsi e spiegare quali sono i principali problemi di diritti umani nel suo Paese?  

Mi chiamo Patrick Sujeewa Perera e sono un sacerdote che lavora per l’Ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) in Sri Lanka. Negli ultimi anni, il mio Paese ha affrontato una grave crisi dei diritti umani, per cui mi sono impegnato in attività di difesa dei diritti delle persone. Il primo problema che vedo deriva dai tre decenni di guerra civile che lo Sri Lanka ha vissuto tra il 1983 e il 2009. Data la storia brutale del Paese, ci sono ancora forti tensioni tra le comunità cingalesi e tamil. Allo stesso tempo, la cattiva gestione dell’economia da parte del governo e la corruzione hanno portato a una grave carenza di carburante e di altre forniture necessarie, che ha causato le proteste di Aragalaya, alle quali abbiamo partecipato. Il terzo problema è la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, come siccità e inondazioni, dovuti al cambiamento climatico e aggravati da progetti insostenibili in nome dello sviluppo.  Infine, ci sono molte violenze contro gli attivisti per i diritti umani.  

Cosa l’ha ispirata a iniziare questo lavoro e come si collega alla sua vocazione di fratello francescano? 

Ho iniziato come volontario, ma a quel tempo non ero sicuro di quello che stavo facendo. È stato quando ho assistito personalmente agli attacchi della domenica di Pasqua e ho visto i resti delle persone all’interno della chiesa che ho sentito un profondo cambiamento dentro di me. Ho capito che se alcune persone possono fare cose così terribili contro l’umanità, è mio dovere personale contrastarle. Anche se non mi aspetto di vivere in un mondo in cui non ci sia alcuna ingiustizia, come francescano farò ciò che posso contro di essa. Ancora oggi, quando parlo alle Nazioni Unite, ricordo quell’incidente. Non solo prego per le vittime, ma faccio sentire la loro voce: Penso che questo sia il senso della mia vocazione.   

Per cosa vi battete e perché? 

Ci battiamo per una maggiore trasparenza e responsabilità del governo, che ha in mano la vita della gente comune. Questo è particolarmente importante se vogliamo eliminare la corruzione nel sistema politico. Sia come religiosi che come attivisti per i diritti umani, è nostro dovere mantenerli sulla retta via. Devono sapere che qualcuno li osserva. Penso anche che sia importante ricordare alle persone che hanno il potere di cambiare le cose. Le proteste di Aragalaya hanno aiutato in questo senso, perché le persone si sono rese conto di avere il potere di protestare e di chiedere conto al governo se sono unite.  

Nel suo lavoro, si è mai sentito a rischio, soprattutto quando le autorità hanno preso di mira i difensori dei diritti umani?  

Per quanto riguarda il mio lavoro sugli attentati di Pasqua, mi è stato ricordato più volte di fare attenzione alle mie attività, perché chiediamo responsabilità e giustizia al governo. Ho partecipato anche alle proteste di Aragalaya, dove ho affrontato attacchi con gas lacrimogeni o acqua, ma è abbastanza comune. Finora non ho ricevuto minacce personali, ma sto ancora prendendo precauzioni per evitare di essere preso di mira.  

Qual è il risultato di cui va più fiero?  

La cosa di cui sono più orgoglioso non è qualcosa di individuale, ma qualcosa che abbiamo ottenuto come gruppo. Dopo gli attacchi della domenica di Pasqua, altri leader religiosi della diocesi di Colombo, come l’arcivescovo cardinale Malcolm Ranjith, hanno chiesto un’indagine imparziale sull’attacco, ma non è stato fatto. Dopo questo fallimento, il cardinale voleva portare la situazione a livello internazionale, ma non aveva strumenti o meccanismi reali. In quel momento, lui e la Chiesa cattolica dello Sri Lanka si sentivano senza speranza, come tutte le vittime. È grazie all’aiuto di Franciscans International che il nostro lavoro sul campo è stato finalmente portato a livello internazionale. Come francescani, abbiamo una buona reputazione e siamo rispettati: questo è un grande esempio di come l’unità del gruppo possa essere efficace.  

Come vede evolversi il ruolo dei francescani in Sri Lanka?   

Abbiamo sempre fatto opere di carità, ma dopo i bombardamenti di Pasqua abbiamo iniziato a mobilitare le persone, compresi altri gruppi francescani. Da allora, non ci siamo limitati a fare advocacy da soli, ma abbiamo collaborato con l’intera famiglia francescana, come i Missionari Francescani di Maria o i frati cappuccini. Abbiamo anche gruppi della società civile che si impegnano con noi, soprattutto dopo le proteste di Aragayala. Inoltre, ora siamo presenti a livello internazionale, quindi se alcuni gruppi non hanno necessariamente accesso alle Nazioni Unite, possiamo aiutarli portando i loro problemi di advocacy a quel livello. Infine, il prossimo passo che vedo è quello di discutere su come continuare a lavorare insieme come una famiglia e strategicamente su come fare advocacy per difendere i diritti umani. 

Si tratta di una traduzione automatica. Ci scusiamo per gli eventuali errori che ne derivano. In caso di divergenze, fa fede la versione inglese.