Chi siamo

La nostra Visione

Una comunità globale in cui

  • sia rispettata la dignità di ogni persona,
  • siano condivise in modo equo le risorse,
  • sia protetto l’ambiente e
  • le nazioni e i popoli vivano in pace.

La nostra missione alle Nazioni Unite è quella di patrocinare la dignità umana e la giustizia ambientale con un approccio basato sui diritti.

I nostri “Orientamenti strategici dal 2021 in poi” descrivono nel dettaglio come lavoriamo per adempiere la nostra visione e la nostra missione.

Il nostro impatto

Franciscans International affronta alla radice le cause delle ingiustizie e porta i casi di discriminazione e violenza contro persone e gruppi emarginati all’attenzione della comunità internazionale.

Il nostro obiettivo è quello di influenzare le decisioni e i processi di standardizzazione dell’ONU. Al fine di contribuire in maniera sostanziale su queste tematiche, contiamo su:

  • i nostri stretti legami con i Francescani e i loro partner che, sul territorio, lavorano insieme alle comunità emarginate;
  • uno staff di professionisti e una esperienza più che trentennale nel portare dei testimoni all’ONU. Qui elaboriamo le testimonianze che essi presentano trasformandole in interventi strategici ed efficaci mirati a responsabilizzare gli stati e gli altri attori relativamente alle politiche e alle pratiche che non rispettano i diritti umani.

Usando un metodo basato sui diritti, patrociniamo presso l’ONU la tutela della dignità umana e la giustizia ambientale al fine di:

  1. Attirare l’attenzione su situazioni urgenti o poco conosciute – laddove le persone soffrono per politiche e azioni dannose, portiamo alla luce queste ultime al fine di tutelare le vittime, combattere l’impunità e prevenire ogni ulteriore peggioramento della situazione.
  2. Responsabilizzare i governi e chiedere la modifica di politiche e pratiche – al fine di migliorare la vita delle comunità coinvolte, noi utilizziamo il contesto legale e politico dell’ONU per costringere gli Stati a giustificare le loro azioni e quindi a modificare le loro politiche e le loro pratiche.
  3. Rafforzare il lavoro nel territorio dei Francescani e di altri partner – affinché si possano unire le forze nella lotta per la giustizia, noi contribuiamo a sviluppare le capacità a livello locale e a favorire i collegamenti tra tutti i partner che sono impegnati in questi ambiti.

Il nostro impatto

Franciscans International affronta alla radice le cause delle ingiustizie e porta i casi di discriminazione e violenza contro persone e gruppi emarginati all’attenzione della comunità internazionale.

Il nostro obiettivo è quello di influenzare le decisioni e i processi di standardizzazione dell’ONU. Al fine di contribuire in maniera sostanziale su queste tematiche, contiamo su:

  • i nostri stretti legami con i Francescani e i loro partner che, sul territorio, lavorano insieme alle comunità emarginate;
  • uno staff di professionisti e una esperienza più che trentennale nel portare dei testimoni all’ONU. Qui elaboriamo le testimonianze che essi presentano trasformandole in interventi strategici ed efficaci mirati a responsabilizzare gli stati e gli altri attori relativamente alle politiche e alle pratiche che non rispettano i diritti umani.

Usando un metodo basato sui diritti, patrociniamo presso l’ONU la tutela della dignità umana e la giustizia ambientale al fine di:

  1. Attirare l’attenzione su situazioni urgenti o poco conosciute – laddove le persone soffrono per politiche e azioni dannose, portiamo alla luce queste ultime al fine di tutelare le vittime, combattere l’impunità e prevenire ogni ulteriore peggioramento della situazione.
  2. Responsabilizzare i governi e chiedere la modifica di politiche e pratiche – al fine di migliorare la vita delle comunità coinvolte, noi utilizziamo il contesto legale e politico dell’ONU per costringere gli Stati a giustificare le loro azioni e quindi a modificare le loro politiche e le loro pratiche.
  3. Rafforzare il lavoro nel territorio dei Francescani e di altri partner – affinché si possano unire le forze nella lotta per la giustizia, noi contribuiamo a sviluppare le capacità a livello locale e a favorire i collegamenti tra tutti i partner che sono impegnati in questi ambiti.

Come operiamo

Franciscans International è un ponte tra chi opera a livello locale e i centri decisionali delle Nazioni Unite.

Con il nostro sostegno, le preoccupazioni dei Francescani e delle persone con cui essi lavorano vengono portati all’attenzione della comunità internazionale. Insieme, noi poi utilizziamo i risultati raggiunti presso l’ONU per influenzare e modificare le leggi e le politiche nazionali e internazionali.

Capire il problema

L’elemento fondante del nostro lavoro è un’informazione affidabile e verificata. Guidati dai bisogni dei Francescani che operano nel territorio, raccogliamo e valutiamo insieme le testimonianze di abusi e di presunte violazioni dei diritti umani, e analizziamo le cause di fondo e le situazioni che ne consentono il verificarsi.

Rafforziamo la capacità dei Francescani e dei loro partner di documentare queste situazioni e li aiutiamo a sviluppare strategie e a costruire alleanze così da poter affrontare i vari problemi riscontrati. Per rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione, FI effettua visite periodiche nei paesi coinvolti e, ove necessario, svolge ricerche in prima persona.

Tradurre e amplificare

La nostra competenza ci permette di trasformare le informazioni che ci provengono dal territorio in interventi legali e politici che forzino i diplomatici e gli esperti dell’ONU ad agire. Nelle nostre sedi di Ginevra e New York ospitiamo i Francescani e i loro partner affinché essi possano interagire direttamente con coloro che hanno la possibilità di prendere decisioni.

Grazie al nostro Stato Consultivo Generale possiamo intervenire direttamente nelle delibere dell’ONU, incluse quelle inerenti i meccanismi per i diritti umani. Spesso uniamo le forze con altre organizzazioni e coalizioni che si battono per gli stessi obiettivi.

Sfruttare i risultati dell’advocacy

Analizziamo le risoluzioni, i rapporti e le raccomandazioni degli organismi e degli esperti delle Nazioni Unite al fine di determinare come esse possano essere utilizzate al meglio per influenzare i governi a introdurre cambiamenti positivi nelle loro pratiche, politiche e leggi. Insieme ai nostri partner, aggiorniamo le strategie in vista di azioni a lungo termine. Questo comporta spesso la necessità di tornare all’ONU per cercare di rafforzarne ulteriormente la posizione.

Dare un seguito alle decisioni dell’ONU

Il nostro lavoro non è un senso unico nella direzione di Ginevra e New York. Insieme ai Francescani e ai loro partner, traduciamo le decisioni della comunità internazionale in strategie concrete.

Successivamente, per dare seguito alle decisioni dell’ONU e far sì che esse si possano tradurre in cambiamenti concreti, aiutiamo i Francescani a creare solide reti con i partner e le autorità locali.

Tramite seminari e pubblicazioni, contribuiamo altresì a rendere le decisioni dell’ONU più comprensibili e attuabili per i Francescani e per tutti coloro che sono impegnati nel sostenere i diritti umani.

Reti e coalizioni

FI collabora con altre organizzazioni sia religiose che appartenenti alla società civile in maniera formale e informale. Tra gli altri siamo partner con le seguenti reti e coalizioni globali:

Come operiamo

Franciscans International è un ponte tra chi opera a livello locale e i centri decisionali delle Nazioni Unite.

Con il nostro sostegno, le preoccupazioni dei Francescani e delle persone con cui essi lavorano vengono portati all’attenzione della comunità internazionale. Insieme, noi poi utilizziamo i risultati raggiunti presso l’ONU per influenzare e modificare le leggi e le politiche nazionali e internazionali.

Capire il problema

L’elemento fondante del nostro lavoro è un’informazione affidabile e verificata. Guidati dai bisogni dei Francescani che operano nel territorio, raccogliamo e valutiamo insieme le testimonianze di abusi e di presunte violazioni dei diritti umani, e analizziamo le cause di fondo e le situazioni che ne consentono il verificarsi.

Rafforziamo la capacità dei Francescani e dei loro partner di documentare queste situazioni e li aiutiamo a sviluppare strategie e a costruire alleanze così da poter affrontare i vari problemi riscontrati. Per rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione, FI effettua visite periodiche nei paesi coinvolti e, ove necessario, svolge ricerche in prima persona.

Tradurre e amplificare

La nostra competenza ci permette di trasformare le informazioni che ci provengono dal territorio in interventi legali e politici che forzino i diplomatici e gli esperti dell’ONU ad agire. Nelle nostre sedi di Ginevra e New York ospitiamo i Francescani e i loro partner affinché essi possano interagire direttamente con coloro che hanno la possibilità di prendere decisioni.

Grazie al nostro Stato Consultivo Generale possiamo intervenire direttamente nelle delibere dell’ONU, incluse quelle inerenti i meccanismi per i diritti umani. Spesso uniamo le forze con altre organizzazioni e coalizioni che si battono per gli stessi obiettivi.

Sfruttare i risultati dell’advocacy

Analizziamo le risoluzioni, i rapporti e le raccomandazioni degli organismi e degli esperti delle Nazioni Unite al fine di determinare come esse possano essere utilizzate al meglio per influenzare i governi a introdurre cambiamenti positivi nelle loro pratiche, politiche e leggi. Insieme ai nostri partner, aggiorniamo le strategie in vista di azioni a lungo termine. Questo comporta spesso la necessità di tornare all’ONU per cercare di rafforzarne ulteriormente la posizione.

Dare un seguito alle decisioni dell’ONU

Il nostro lavoro non è un senso unico nella direzione di Ginevra e New York. Insieme ai Francescani e ai loro partner, traduciamo le decisioni della comunità internazionale in strategie concrete.

Successivamente, per dare seguito alle decisioni dell’ONU e far sì che esse si possano tradurre in cambiamenti concreti, aiutiamo i Francescani a creare solide reti con i partner e le autorità locali.

Tramite seminari e pubblicazioni, contribuiamo altresì a rendere le decisioni dell’ONU più comprensibili e attuabili per i Francescani e per tutti coloro che sono impegnati nel sostenere i diritti umani.

Reti e coalizioni

FI collabora con altre organizzazioni sia religiose che appartenenti alla società civile in maniera formale e informale. Tra gli altri siamo partner con le seguenti reti e coalizioni globali:

  • Blair Matheson TSSF

  • Budi Tjahjono

    Direttore di Advocacy Internazionale
    Direttore di Advocacy Internazionale
  • Cédric Chatelanat

    Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
    Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
  • Cynthia Bringollet

    Associato alla gestione dei progetti e alle comunicazioni
    Associato alla gestione dei progetti e alle comunicazioni
  • Lourdes Briones

    Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
    Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
  • James Donegan OFMCap

    Ufficiale di collegamento
    Ufficiale di collegamento
  • Marya Farah

    Marya Farah

    Rappresentante presso l’ONU a New York
    Rappresentante presso l’ONU a New York
  • Thomas Kleinveld

  • Gyan Kothari

    Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
    Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
  • Eunan McMullan OFM

    Coordinatore del programma Europa
    Coordinatore del programma Europa
  • Panuga Pulenthiran

    Coordinatore del programma Africa
    Coordinatore del programma Africa
  • Olivia Solari Yrigoyen

    Coordinatore del Programma per le Americhe
    Coordinatore del Programma per le Americhe
  • Blair Matheson TSSF

  • Cédric Chatelanat

    Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
    Responsabile dello Sviluppo Istituzionale
  • Lourdes Briones

    Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
    Responsabile Gestione finanziaria e Risorse Umane
  • Marya Farah

    Marya Farah

    Rappresentante presso l’ONU a New York
    Rappresentante presso l’ONU a New York
  • Gyan Kothari

    Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
    Coordinatore del Programma per l’Asia-Pacifico
  • Panuga Pulenthiran

    Coordinatore del programma Africa
    Coordinatore del programma Africa
  • Budi Tjahjono

    Direttore di Advocacy Internazionale
    Direttore di Advocacy Internazionale
  • Cynthia Bringollet

    Associato alla gestione dei progetti e alle comunicazioni
    Associato alla gestione dei progetti e alle comunicazioni
  • James Donegan OFMCap

    Ufficiale di collegamento
    Ufficiale di collegamento
  • Thomas Kleinveld

  • Eunan McMullan OFM

    Coordinatore del programma Europa
    Coordinatore del programma Europa
  • Olivia Solari Yrigoyen

    Coordinatore del Programma per le Americhe
    Coordinatore del Programma per le Americhe
  • Michael Perry OFM

    Ordine dei Frati Minori
    Ordine dei Frati Minori
  • Joseph Blay OFMConv

    Ordine dei Frati Minori Conventuali
    Ordine dei Frati Minori Conventuali
  • Benedict Ayodi OFMCap

    Ordine dei Frati Minori Cappuccini
    Ordine dei Frati Minori Cappuccini
  • José Eduardo Jazo Tarín TOR

    Terzo Ordine Regolare
    Terzo Ordine Regolare
  • Charity Lydia Katongo Nkandu SFMA

    Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
    Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
  • Carolyn D. Townes OFS

    Ordine Francescano Secolare
    Ordine Francescano Secolare
  • Christopher John SSF

    Christopher John SSF
    Christopher John SSF
  • Blair Matheson TSSF

    Direttore esecutivo
    Direttore esecutivo
  • Michael Perry OFM

    Ordine dei Frati Minori
    Ordine dei Frati Minori
  • Benedict Ayodi OFMCap

    Ordine dei Frati Minori Cappuccini
    Ordine dei Frati Minori Cappuccini
  • Charity Lydia Katongo Nkandu SFMA

    Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
    Conferenza Internazionale Francescana del Terzo Ordine Regolare
  • Christopher John SSF

    Christopher John SSF
    Christopher John SSF
  • Joseph Blay OFMConv

    Ordine dei Frati Minori Conventuali
    Ordine dei Frati Minori Conventuali
  • José Eduardo Jazo Tarín TOR

    Terzo Ordine Regolare
    Terzo Ordine Regolare
  • Carolyn D. Townes OFS

    Ordine Francescano Secolare
    Ordine Francescano Secolare
  • Blair Matheson TSSF

    Direttore esecutivo
    Direttore esecutivo